fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Hortus Conclusus, i volontari incontrano Mastella: “Ora diventi uno spazio per l’arte e il teatro”

Sguera (M5s): indire gli “Stati generali per la gestione dei beni comuni” da cui possa emergere un “Regolamento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Abbiamo riconsegnato al Comune uno spazio comunale che era stato dimenticato. La premessa al lavoro di pulizia è stata quella di far ritornare il posto a spazio teatrale: questa la missione assegnata all’arena da Mimmo Paladino. Chiediamo al Comune di rispettare la vocazione del luogo e che si faccia un laboratorio per l’arte e il teatro della città. Un luogo pubblico utilizzato con un disciplinare che chiediamo venga realizzato presto, così come anche un regolamento per vivere l’Hortus in maniera più matura e responsabile”.

Queste le parole del fondatore dell’associazione Campus, il giornalista Nico De Vincentiis, che insieme con i tanti volontari intervenuti per ripulire nei giorni scorsi l’Hortus Conclusus di Benevento, ha accolto il sindaco Clemente Mastella. Un’occasione, questo pomeriggio, per confrontarsi sulle azioni concrete da mettere in essere per la gestione e la tutela dei beni culturali, ma anche per il decoro della città. Nel corso dell’incontro i volontari hanno consegnato al primo cittadino le proposte, chiedendo anche impegni responsabili e di prospettiva futura.

Mastella ha ringraziato quanti – giovani e adulti – hanno lavorato per ridare splendore e lustro allo spazio culturale, evidenziando quanto siano importanti iniziative di questo tipo ed eventi culturali come Città Spettacolo e “Il Crudo e il Cotto” per promuovere Benevento anche al di fuori della regione, aumentando così l’afflusso di turisti.

LA NOTA DI SGUERA – “Ho partecipato con entusiasmo – scrive il consigliere comunale di M5s, Nicola Sguera – all’esperienza di “Campus Conclusus”, nei limiti delle mie possibilità, malgrado non sia parte del sodalizio, cui guardo con grande interesse sin dalla sua costituzione, ritenendo ogni forma di cittadinanza attiva l’unico viatico oramai praticabile per uscire dalle secche di una democrazia “delegante” e di progressiva riduzione di spazi pubblici, la cui gestione è interamente demandata ad un “pubblico” che, evidentemente, non ce la fa più a gestirli in maniera adeguata sia per carenza di risorse sia per mancanza di organizzazione.

Ho partecipato anche all’incontro con il sindaco Mastella per discutere della destinazione di quello spazio ripulito.

A me pare, come ottimamente detto da Patrizia Bonelli, che la via maestra sia quella dell’approvazione di un “Regolamento dei beni comuni”. Campus ha già avanzato tale proposta nell’ottobre 2015, come ricordato da Nico De Vincentiis.

È necessario, a mio avviso, – aggiunge – evitare fughe in avanti solitarie, che sarebbero in contraddizione con l’idea stessa di bene comune. Una buona soluzione potrebbe essere l’indizione degli “Stati generali per la gestione dei beni comuni” da cui possa emergere un “Regolamento” che, pur ispirandosi a modelli già esistenti (da Bologna a Pomezia a Napoli, per citare solo tre casi), risponda alle specificità della nostra città e alle sue criticità.

Il M5S si impegna sin da ora, nella certezza di trovare altre forze politiche disposte a contribuire, – prosegue nella nota – a farsi carico di portare le risultanze di tale lavoro, partecipato, democratico e “dal basso”, nella Commissione dedicata e, finalmente, in Consiglio.

Tale procedura, per altro, – conclude Sguera – dovrebbe essere replicata anche per l’approvazione di altri Regolamenti, come ad esempio quello sugli istituti di partecipazione popolare (come il referendum consultivo), previsti dallo Statuto ma, appunto, non regolati, dunque inutilizzabili”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pasqua tra rinascita e cultura: Mastella rilancia il “Parco De Mita” e guarda al futuro di Benevento

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Dopo 23 anni un’altra opera torna a vivere. Boom di prenotazioni al Parco De Mita”

redazione 3 settimane fa

Presunti abusi sugli animali: riguarda la conferenza stampa del sindaco Mastella

redazione 4 settimane fa

Episodi di violenza, Mastella: “Disagio giovanile va contrastato e combattuto, folle disperdere patrimonio di vivibilità”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content