fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Formazione lavoratori ex Consorzi, l’Asea sollecita la Regione Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il prossimo primo settembre è previsto l’avvio dei percorsi formativi attivati dalla Regione Campania per il graduale reintegro dei lavoratori delle public utilities e dell’area comune nel ciclo produttivo. Una svolta significativa nella lunga e tormentata vertenza che si trascina ormai dal 2009.

Tuttavia, il Decreto Dirigenziale n. 293 del 12.08.2016 – si legge in una nota della partecipata Asea – ha fortemente penalizzato gli Enti di formazione con sede in Provincia di Benevento causando, come appreso anche dai media locali e non, una oggettiva difficoltà logistica per gli ex dipendenti dei Consorzi Bn1, Bn2 e Bn3 nel dover affrontare l’organizzazione della frequenza ai corsi di competenza presso enti fuori dalla provincia di appartenenza.

In effetti, l’Azienda Speciale ASEA, quale Ente di formazione regionale accreditato, veniva individuata, giusta Decreto n. 270 del 29/07/2016, tra gli Organismi autorizzati all’erogazione dei corsi formativi 02 (Operatore ambientale) e 04 (Operatore per il trattamento e il recupero dei rifiuti). Coerentemente, il 10 agosto 2016 veniva sottoscritto l’Atto di impegno per dare avvio alle attività di formazione a partire dal primo settembre.

Purtroppo, per effetto del succitato Decreto n. 293, la quasi totalità dei corsi attivabili risultano, ad oggi, fuori della Provincia, con le connesse difficoltà per gli ex dipendenti dei Consorzi locali.

In riferimento a ciò, – continua il comunicato – ASEA ha inviato una nota al Vicepresidente ed Assessore all’ambiente della Giunta Regionale della Campania, Fulvio Bonavitacola, nonché al consigliere regionale Mino Mortaruolo, con la quale si ribadisce la totale disponibilità, nel rispetto delle prerogative di legge e con il fine esclusivo di contribuire alla soluzione del problema, ad attivarsi immediatamente per far fronte alle esigenze che la Regione dovesse ritenere di affidargli in modo di attenuare, con la piena condivisione della Provincia di Benevento, i disagi dei lavoratori degli ex Consorzi, permettendo a costoro di poter effettuare i previsti percorsi formativi nel territorio di appartenenza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 mesi fa

Diga di Campolattaro, l’Asea: ‘Aggiudicati i lavori per indagini e monitoraggio sulla frana della sponda destra’

redazione 10 mesi fa

Asea, iniziata la fase di svuotamento completo dell’invaso di Campolattaro

redazione 1 anno fa

La Provincia cerca candidati per il CdA di Asea: domande entro il 9 febbraio

redazione 1 anno fa

Controllo caldaie nel Sannio: passa la linea di CNA Campania Nord, via libera alla proroga di tre mesi

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content