fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Castelpoto, successo per la rassegna di cultura mediterranea S(t)uoni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cala il sipario su S(t)uoni 4.0, rassegna di cultura mediterranea promossa dall’amministrazione comunale di Castelpoto in collaborazione con la locale Pro Loco. E’ stata una tre giorni ricca di musica, arte, mostre, installazioni, letture, laboratori, visite guidate, enogastronomia, suggestioni.

L’evento di quest’anno è nato nel contesto del progetto “I Longobardi e il Sannio”, patrocinato dalla Provincia di Benevento e co-finanziato dalla Regione Campania (Piano di Azione e Coesione III).

In quattro anni – spiega il sindaco Vito Fusco – ci siamo immersi nella cultura del territorio, ne abbiamo scoperto i miti, le leggende, i luoghi, con l’ambizione di raccontare la grande storia nazionale e gli eventi che hanno cambiato le sorti dei nostri territori.

Anche quest’anno la rassegna ha registrato una forte affluenza di pubblico, ed è stato grande l’apprezzamento per la riscoperta del borgo medievale di Castelpoto utilizzato come cornice per tutti gli eventi della kermesse.

Abbiamo fatto di tutto – aggiunge – per riempire questi luoghi con ciò che spesso non si contempla, circondarci di bellezza e farla diventare la ricchezza più importante.

Il territorio con la sua storia e il suo fascino costituisce la nostra principale risorsa e abbiamo il dovere di curarla e valorizzarla. Anche gli artisti, hanno espresso un apprezzamento non convenzionale come Gerardo Casiello che ha dichiarato pubblicamente che le manifestazioni non sono create soltanto per consumare cibi e il pubblico deve dare sostegno e calore a una rassegna, come quella di S(t)uoni, portatrice di arte e cultura in un contesto architettonico di pregio.

Un piccolo grande miracolo – conclude il primo cittadino – che ha permesso di riscoprire agli abitanti di Castelpoto sia un senso di comunità e sia la bellezza del borgo medievale di origine longobarda. S(t)uoni si afferma sempre più come rassegna dall’alto profilo culturale che ha la sua migliore risorsa nella passione di quanti lo hanno preparato e di quanti ne hanno preso parte apprezzandone lo spirito di fondo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 2 settimane fa

Tragico scontro frontale sulla Fondovalle Vitulanese: due morti

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

redazione 16 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 16 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 19 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 19 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 19 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content