fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Scipionyx Samniticus, Ricci: “Ciro ritorni a Pietraroja dove abbiamo investito nel Paleolab”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Perché non riportare il dinosauro “Ciro” a Pietraroja, là dove Provincia di Benevento vi investì risorse finanziarie per il Museo Paleolab, una struttura pensata per offrire percorsi e dotazioni multimediali per meglio capire, divertendosi, il mondo dei fossili risalenti a milioni di anni or sono? Claudio Ricci, Presidente della Provincia di Benevento, è intervenuto con questa proposta in merito all’esposizione al pubblico di “Ciro”.

In una lettera inviata al Direttore Salvatore Buonomo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, proprietaria dell’eccezionale reperto, Ricci individua un possibile scenario per rilanciare la conoscenza su “Ciro” e i flussi turistici.

Nel documento al Soprintendente Ricci ripercorre brevemente la storia della prima esposizione al pubblico del fossile del cucciolo di dinosauro scoperto a Pietraroja nel Parco Geopaleontologico negli anni Ottanta del secolo scorso.

“L’11.11.1999, si legge infatti nella mail, fu sottoscritta un’intesa tra l’allora Presidente della Provincia Carmine Nardone, l’allora Soprintendente Archeologica Giuliana Tocco Sciarelli e l’allora Sindaco di Pietraroja Nicola Vito Torillo per realizzare nella stessa Pietraroja un polo di ricerca accanto al Parco Geopaleontologico. A seguito di tanto, per la prima volta quel fossile fu esposto al pubblico: il 19.4.2000, infatti, nelle Sale della Rocca dei Rettori, sede della Provincia, aprì la Mostra “Un dinosauro a Pietraroja”. Prima di poter ammirare “Ciro” e alcuni altri fossili scoperti in tempi diversi nello stesso Parco di Pietraroja, il visitatore attraversava alcune Sale partecipando, su idea e progetto del fisico Paco Lanciano, ad una veloce, divertente e coinvolgente lezione sulla paleontologia grazie a filmati in 3D, giochi, quiz”.

E fu proprio questa struttura didattico-espositiva, sottolinea Ricci, che segnò il successo della Mostra, capace di portare oltre 10.000 spettatori l’anno per cinque anni. Il Presidente della Provincia prosegue ricordando che “i soldi incassati con la Mostra ed altre risorse furono reinvestiti dalla Provincia nel Comune del Sud Matese per completare, accanto al giacimento dei fossili, il Museo interattivo “Palelolab”, anch’esso progettato da Lanciano per insegnare divertendo. Il Museo fu inaugurato il 10 aprile 2005: il celebre fossile “Ciro” tornò dunque a casa sua, a Pietraroja; ma vi restò poco”.

Sulla scorta di queste esperienze, Ricci prosegue affermando che i problemi attuali per il fossile, evidenziati dalla stampa, “probabilmente sono anche dovuti al fatto che mancano nella sede della Soprintendenza al San Felice di Benevento quei “percorsi” didattico-divulgativi preparatori di nozioni di paleontologia che risultarono così accattivanti e graditi al visitatore”.

Da qui la proposta di riportare il fossile a Pietraroja, dove la Provincia investì ingenti risorse per il Paleolab, accanto al Parco, in una struttura pensata proprio per offrire percorsi e dotazioni multimediali”.

Ricci così spiega le finalità dell’iniziativa: “essa si muove in un’ottica di sinergie con la Soprintendenza e con lo stesso Comune per valorizzare la spesa pubblica e i beni culturali. Sarebbe anche un modo per riscoprire la cittadina di Pietraroja, il suo straordinario Parco Geopaleontologico, quella splendida struttura museale interattiva, nonché uno degli angoli più suggestivi di tutta la Campania (e non solo), ricco di borghi bellissimi e di meraviglie paesaggistiche, ambientali, artistiche e storiche”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 4 giorni fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 1 settimana fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 2 settimane fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 11 ore fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 12 ore fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 13 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Primo piano

redazione 13 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 14 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 16 ore fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 16 ore fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content