fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Le lamiere fiorite dell’artista telesino Vallone in esposizione a La Spadarina di Piacenza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le lamiere fiorite di Vallone in esposizione a La Spadarina di Piacenza. Dallo scorso 23 luglio e fino al prossimo 23 agosto le opere dell’architetto e artista sannita sono esposte nello spazio che è punto di incontro per giovani emergenti e affermati artisti.

“Nel tempo della mercificazione egemone, – scrive Antonio Conte nella presentazione – la creatività di Vallone continua a proporre la coniugazione tra tecnica e poesia, tra pensiero e arte, tra geometria e immaginazione fantastica. La irriducibile dimensione esistenziale – rivelata da questo singolare coerente percorso – si proietta sempre più verso un infinito caratterizzato a volte da trascendenza religiosa a tratti da ‘comprensione’ naturale-umana.

Permane, però costante, la propensione al ‘discorso’ olistico, al tutto come oggetto proprio della ricerca, un tutto che – il paradosso è solo apparente! – vive nel segmento intuitivo, nel singolo progetto della ‘architettura ritrovata’, nel palpitante rincorrersi degli intrecci cromatici, nello spazio reso profondo da specchi che sconfinatamente illuminanoriflettono.

Forse – prosegue – è tale ispirazione che viene da lontano a permettere – al Vallone di quest’ultimo periodo – un uso magicamente dialettico dei materiali, anzi della materia tout-court, in cui non si ravvisa alcun debito verso scuole correnti, variamente e spesso vacuamente referenziali.

Qui, i segni del tempo geologico e del lavoro umano, i metalli che si aprono, i fili che si tendono tra dimensioni di vertigine, le maschere figure di una koinè inquieta e sapiente, parlano l’antico futuro linguaggio della armonia da ri-costruire, della comunicazione intersoggettiva da ri-trovare, dei colori di bellezza da far rivivere di fronte e contro il disumano.”

Vallone è nato a Telese Terme, dove vive e lavora. Architetto. Ha studiato alle Scuole Salesiane, all’Accademia di Belle Arti e all’Università “Federico II” di Napoli. Si è consacrato alla progettazione degli spazi urbani, al recupero storico, alla pianificazione territoriale e alle tematiche dell’ambiente e del paesaggio. Dipinge da sempre. Le sue opere ripercorrono e documentano la contemporaneità. Esse sono, lamiere “fiorite”, materia posta alla base di un atteggiamento ideologico che coinvolge l’architettura, la scultura e la pittura. I contenitori nei quali viviamo, o che ci fanno compagnia nel quotidiano, sono lamiere, come l’elettrodomestico, la lampada, la poltrona, la macchina, l’aereo, le tettoie metalliche e ancora le grandi stazioni di una volta monumentali, epocali, surreali. Il segno e le chincaglie, il taglio e la manualità riconducono a tematiche d’altri tempi, quelle cui si aggrappa la memoria di ciascuno di noi. Vengono accompagnate da cromatura e concluse da una punteggiatura colorata fino ad ottenere il connubio tra bassorilievo e pittura. Così l’opera esprime la sintonia dell’architettura, la più intellettuale delle arti, con le altre arti visive  e si completa, attraverso la colorazione, in un nuovo campo narrativo ed estetico.

E le opere lo dimostrano. Ha partecipato tra tanti altri, al Premio “Terna2008” e “Terna 2009”; Concorso per le opere d’arte presso il Maxxi – Museo nazionale delle arti del XXI sec. in Roma; Concorso Matitalia del Comitato Italia; le sue opere partecipano allo “spazio risonanze” dell’Accademia di S. Cecilia-Auditorium Parco della Musica di Roma.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

redazione 2 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 2 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content