fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

“Città Spettacolo”, le considerazioni di De Pierro (Pd) sul programma 2016

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Se chiediamo ai beneventani della mia generazione ossia di quarantenni quale edizione di Città Spettacolo ricordano, la maggior parte sicuramente citerà le edizioni di Ugo Gregoretti e di Costanzo (anche se c’è da ammettere che Costanzo aveva reso la proposta un po’ più ‘commerciale’”. Inizia con queste parole la riflessione del capogruppo Pd al Comune di Benevento, Francesco De Pierro, in merito al programma di Città Spettacolo 2016.
“I beneventani della mia generazione quando pensano a ‘Benevento Città Spettacolo’ pensano alle prime nazionali al Teatro Comunale, ai concerti al Teatro Romano – prosegue -. Pensano a quanto tempo prima bisognava affrettarsi per accaparrarsi il biglietto della serata inaugurale. Pensano a quella fortunata edizione di ‘Molliche’, musica in ogni angolo del centro già dal tardo pomeriggio, quando nelle giornate di fine agosto, il caldo non più asfissiante anticipava la fine dell’estate. Pensano ai nomi illustri che all’Hortus Conclusus davano voce a letture selezionate.
I beneventani della mia generazione attendevano, come un appuntamento oramai consolidato, le due settimane che, da fine agosto a metà settembre, avrebbero trasformato la città, donandole quell’aria frizzantina, densa di una particolare eccitazione dovuta all’atmosfera di profonda bellezza che avrebbe caratterizzato, in maniera quasi palpabile Benevento – spiega l’esponente dell’opposizione -. Molti ancora ricordano che alla fine del suo monologo, il 16 luglio 2013, nell’ambito della rassegna a cura di Luigi De Filippo al Teatro Romano, Tony Servillo raccomandò al popolo beneventano di aver cura di quel luogo sacro, di una così preziosa bellezza, di andar fieri e continuare a valorizzarlo quale luogo deputato alle più alte forme di arte e cultura, sia esso il teatro o la musica. Il teatro è sempre stato il fulcro della manifestazione. Nomi di notevole spessore si sono avvicendati sui palchi dei teatri cittadini, e quegli spettacoli dalla trame sovente complicate, dal linguaggio non sempre immediato, dal messaggio socialmente alto erano un’imperdibile occasione di crescita culturale. Perché il teatro è indiscutibilmente cultura.
Adesso cosa è successo? Cosa resterà di “Benevento città spettacolo”? potrebbe essere il titolo di un articolo che, volendo ricordare un’altra rassegna estiva beneventana “Premio a prescindere”, sembra voglia essere critico “a prescindere” – sottolinea De Pierro -. Non vuole essere questo lo spirito delle mie osservazioni, anche perché da amministratore da due lustri, ho ben presente la progressiva difficoltà che la kermesse ha registrato negli ultimi anni. Ed infatti, l’onestà intellettuale non può farmi sottacere che la manifestazione ha lentamente perso lustro, ha perso visibilità nonostante l’impegno degli amministratori che hanno dovuto fare i conti con una drastica riduzione dei finanziamenti, e dei direttori artistici di indiscutibile competenza e professionalità, che hanno continuato a dare alle rassegne tematiche importanti così come suggerivano i titoli delle passate edizioni.

Tuttavia non posso esimermi da una constatazione di fatto , già rilevata dagli addetti ai lavori, ovvero operatori culturali beneventani di tutto rispetto – si legge nella nota -. Mi riferisco alla similitudine, visto il programma e le proposte, di Benevento della prossima città spettacolo alla ben nota manifestazione estiva “Quattro notti e più di luna piena” celebratasi negli anni addietro. Non è mia intenzione demonizzare o banalizzare definendo quest’ultima una grande sagra ma semplicemente un avvenimento senza una spiccata valenza culturale ma solo di intrattenimento pur nella consapevolezza che se si continuasse a perseverare in un’idea di teatro riservato ai soli “addetti ai lavori” o agli intellettuali, si commetterebbe un gravissimo errore, si rischierebbe di privarlo della sua essenziale funzione: Educare.
In altri termini – conclude De Pierro -, la nuova amministrazione è libera di proporre – come in effetti ha già fatto – alla propria comunità la kermesse che più la possa rappresentare, ma nel fare ciò, prenda atto che le due manifestazioni non sono in alcun modo sovrapponibili per oggettiva genesi identitaria e, l’aver a mio sommesso parere concentrato in una unica manifestazione i tratti distintivi dell’una e dell’altra denominandola ugualmente “Città Spettacolo” ha sovvertito il significato vero della trentennale manifestazione culturale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Città Spettacolo Risvegli: rinviati i due spettacoli in programma questa settimana

redazione 2 settimane fa

“Città Spettacolo Risvegli”, il 16 aprile ritorna Maurizio De Giovanni a Benevento

redazione 3 settimane fa

Il Festival Benevento Città Spettacolo dal 26 al 31 agosto: Stefano De Martino primo ospite annunciato

Giammarco Feleppa 1 mese fa

‘Benevento Città Spettacolo’ punta a Stefano De Martino e al suo spettacolo ‘Meglio stasera’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content