fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, Futuridea al lavoro tra i beni confiscati alla camorra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta questa mattina a Casal di Principe, presso la Casa Don Peppe Diana, la conferenza stampa di presentazione del Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del piano nazionale Scuola Digitale.
Il progetto punta a costruire il primo FabLab territoriale in un bene confiscato alla camorra: tale struttura realizzerà attività e servizi di supporto alle imprese locali, ai giovani e alle loro famiglie, in modo da sviluppare innovazione e pratiche di economia sociale come antidoto all’economia criminale.

Il FabLab si caratterizzerà per il suo orientamento all’innovazione sociale e sarà luogo d’incontro del mondo della ricerca, della scuola e dell’impresa, al fine di utilizzare le nuove tecnologie per sviluppare idee (prodotti, servizi e modelli), che incontrano i bisogni sociali del territorio e allo stesso tempo creano nuove relazioni sociali, nuove collaborazioni e nuove competenze.

Il Laboratorio Territoriale è stato reso possibile grazie ad un ampio e autorevole partenariato, capeggiato dall’Istituto Tecnico “Guido Carli” di Casal di Principe e Liceo Scientifico Statale “E. G. Segrè” di San Cipriano d’Aversa, che annovera, tra gli altri, gli stessi comuni di Casal di Principe e di San Cipriano d’Aversa, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente della Seconda Università di Napoli, il Dipartimento di Scienze Politiche Università Federico II di Napoli, il comitato “Don Peppe Diana” e l’associazione Futuridea, Innovazione utile e Sostenibile.

La conferenza stampa tenutasi questa mattina è stata conclusa dal sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa che “diventa esempio del metodo di gestione della scuola che permette di costruire un rapporto stretto tra mondo della scuola e territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

redazione 2 settimane fa

Aree Interne, Futuridea aderisce all’appello di Officina dei Saperi

redazione 1 mese fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 3 mesi fa

Futuridea in campo in un weekend ricco di eventi e di momenti di divulgazione

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 5 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 7 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 8 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content