fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, Futuridea al lavoro tra i beni confiscati alla camorra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta questa mattina a Casal di Principe, presso la Casa Don Peppe Diana, la conferenza stampa di presentazione del Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del piano nazionale Scuola Digitale.
Il progetto punta a costruire il primo FabLab territoriale in un bene confiscato alla camorra: tale struttura realizzerà attività e servizi di supporto alle imprese locali, ai giovani e alle loro famiglie, in modo da sviluppare innovazione e pratiche di economia sociale come antidoto all’economia criminale.

Il FabLab si caratterizzerà per il suo orientamento all’innovazione sociale e sarà luogo d’incontro del mondo della ricerca, della scuola e dell’impresa, al fine di utilizzare le nuove tecnologie per sviluppare idee (prodotti, servizi e modelli), che incontrano i bisogni sociali del territorio e allo stesso tempo creano nuove relazioni sociali, nuove collaborazioni e nuove competenze.

Il Laboratorio Territoriale è stato reso possibile grazie ad un ampio e autorevole partenariato, capeggiato dall’Istituto Tecnico “Guido Carli” di Casal di Principe e Liceo Scientifico Statale “E. G. Segrè” di San Cipriano d’Aversa, che annovera, tra gli altri, gli stessi comuni di Casal di Principe e di San Cipriano d’Aversa, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente della Seconda Università di Napoli, il Dipartimento di Scienze Politiche Università Federico II di Napoli, il comitato “Don Peppe Diana” e l’associazione Futuridea, Innovazione utile e Sostenibile.

La conferenza stampa tenutasi questa mattina è stata conclusa dal sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa che “diventa esempio del metodo di gestione della scuola che permette di costruire un rapporto stretto tra mondo della scuola e territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

redazione 2 settimane fa

Bando Borghi, a Circello lo sportello informativo del progetto ‘Tracce’ con un tavolo di assistenza one to one

redazione 1 mese fa

A Futuridea e a Scuola ‘La Tecnica’ un punto di facilitazione digitale

redazione 1 mese fa

Futuridea è il nuovo partner di ‘In Vita le Tue Idee’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content