Comune di Benevento
Restauro affreschi dei Sabariani e turismo: ecco “Benevento storia e cultura”
Ascolta la lettura dell'articolo
Promuovere la cultura e tutelare il patrimonio artistico cittadino, ma anche valorizzare il turismo, la ricerca scientifica e restaurare definitivamente la Chiesa e gli affreschi di San Marco dei Sabariani. Sono questi i pilastri sui quali si basa il progetto “Benevento storia e cultura” che verrà presentato alla Regione Campania nell’ambito dell’avviso pubblico per la selezione e finanziamento di azioni di valorizzazione e promozione dei beni e dei siti culturali della Campania a valere sulle risorse del Piano Operativo Complementare 2014-2020.
L’iniziativa è stata approvata questa mattina dalla Giunta guidata dal sindaco Clemente Mastella. Il finanziamento richiesto è di 200mila euro e le azioni saranno realizzate – se ci sarà l’ok della Regione – tra ottobre 2016 e settembre 2017.
La proposta di Palazzo Mosti è divisa in due azioni principali: eventi e attività culturali – per un finanziamento di 81mila euro – e installazioni di dotazioni tecniche, acquisizione di attrezzature per la valorizzazione e fruizione dei beni immobili di valore storico-artistico, culturale e archeologico per altri 119mila euro.
Un progetto ambizioso che punta anche a chiudere definitivamente la vicenda della Chiesa di San Marco dei Sabariani. Per l’importante sito storico-artistico, l’assessore alla Cultura Oberdan Picucci ha previsto una spesa di 89mila euro. In collaborazione con gli uffici regionali e la Seconda Università di Napoli si procederà alla pulizia e alla manutenzione per rendere fruibile l’area. Il lavori dovrebbero partire ad ottobre 2016.
In particolare, si procederà al restauro degli affreschi. La sistemazione precedente, si legge nella scheda, è servita solo ad attenuare i danni. In funzione della musealizzazione definitiva del sito è, dunque, imprescindibile un ulteriore ciclo di restauri. Inoltre, sarà creato un microclima adatto alla corretta conservazione e all’apertura ai visitatori. Infine, si pensa di elaborare tutti i dati raccolti per la creazione di video con realtà aumentata e ‘app’ dedicate.
Ma i Sabariani sono solo una piccola parte dell’idea complessiva che punta anche al rinnovo della cartellonistica esterna e all’installazione di video interattivi in posizioni strategiche per il turismo.
Non è esclusa dalla progettazione la Chiesa di Santa Sofia che diverrà il centro di convegni di studio internazionali e di percorsi formativi per studenti delle scuole di I e II grado, ma anche per percorsi formativi di preparazione alla professione di guide turistiche.
L’obiettivo è quello di riuscire a dare nuovo slancio al turismo e alla valorizzazione dei beni culturali attraverso la creazione di pacchetti integrati anche con i siti presenti in provincia e in regione. Attenzione anche all’artigianato e agli eventi con un mercato dedicato al ‘Made in Sannio’ e un festival di rievocazione storica.
La volontà dell’iniziativa è quella di rendere il settore culturale trainante per il Sannio. Un’ambizione che il capoluogo ha da tempo, ma che ancora non è riuscito a raggiungere del tutto. “Benevento storia e cultura”, dunque, si presenta come una nuova sfida per il Sannio. Un tentativo di affilare le importanti “armi” che il territorio ha a disposizione e lanciare definitivamente il nostro patrimonio artistico tra i veri attrattori culturali della Campania.