fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Montesarchio, intesa tra “Il Borgo” e Seconda Università degli Studi di Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il protocollo d’intesa firmato il primo giugno scorso tra il consorzio “Il Borgo” di Montesarchio e il direttore del DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, Giuseppe Marotta, si è dato il via a tutta una serie di incontri finalizzati e motivati da un unico scopo: quello di creare una serie di progetti per il  centro storico di Montesarchio.

Il presidente del consorzio, Carlo Franchini, sempre più convinto che la bellezza del centro antico non debba più aspettare per il suo rilancio, non ha mancato di concretizzare tutta questa serie confronti. Come primo atto successivo, il giorno 26 luglio, ha firmato un altro protocollo d’intesa con il direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli, prof. ing. Luigi Maffei.

Tra le finalità del protocollo, i soggetti riconoscono l’interesse comune ad attivare forme di collaborazione al fine di sviluppare e promuovere la ricerca. L’attività riguarderà la promozione, la riconfigurazione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale attraverso la salvaguardia della presenza antropica, in quanto presupposto per la conservazione dell’identità storico culturale, ed il direttore del Dipartimento ha nominato quale Responsabile Scientifico, il prof. arch. Paolo Giordano.

Va sottolineata la scelta in quanto il prof. Giordano è Professore Ordinario del Disegno dell’Architettura; Coordinatore del Dottorato di Ricerca, Tutela e Sicurezza dell’Ambiente e delle Strutture e Governo del Territorio; Coordinatore del Dottorato di Ricerca, Disegno Industriale e Beni Culturali. Ha realizzato, tra gli altri, il progetto di riconfigurazione del centro storico di Grumo Nevano; il restauro della parte centrale dell’Albergo dei Poveri di Napoli; la riconfigurazione del portale, delle mura e del giardino interstiziale del Castello Baronale di Acerra; il progetto di sistemazione della Marina di Praia a Praiano.

Mentre, per l’attività finalizzata alla riqualificazione e recupero strutturale, ambientale e conservativo, nonché un adeguamento degli standard di qualità abitative del centro storico, anche attraverso un complesso integrato ed organico di interventi riguardanti le funzioni ed i servizi urbani, il direttore ha nominato quale Responsabile Scientifico la prof.ssa arch. Claudia Cennamo. Altra professionalità dal lungo curriculum.

Un ringraziamento particolare va alla giovanissima arch. Concetta Cusano, di Vitulano, la quale, colta l’importanza della proposta, si è fatta promotrice del tavolo di confronto con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della SUN, collaborando attivamente alla buona riuscita dell’intesa.

Tutto ciò, in primis, servirà a creare una collaborazione fattiva tra i due Atenei, tanto che agli inizi di settembre prossimo, i proff. di Aversa si incontreranno, a Benevento, con il prof. Marotta Direttore del DEMM. Insieme avvieranno un confronto, in relazione alle strategie ed ai progetti comuni da mettere in campo, per cercare di portare risultati concreti a Montesarchio e non solo. Nella direttrice turistica e culturale, Caserta – Benevento, il territorio di passaggio Forche Caudine//Caudium/ Montesarchio/Valle Caudina, potrà diventare il punto nodale di un’offerta di alto valore storico ed economico. Basti pensare che l’Asse II del PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014/2020) mette a disposizione 114 milioni di euro, per sostenere le imprese culturali e creative delle cinque regioni del Mezzogiorno ed è dedicato alla valorizzazione del territorio, attraverso interventi di conservazione del patrimonio, potenziamento del sistema dei servizi turistici e sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore. I suoi obiettivi sono la protezione, promozione e sviluppo del patrimonio culturale come fattore cruciale per la crescita sia sociale che economica. Un’innovazione che coinvolge anche gli attrattori culturali che sono fondamentali.

L’Italia è grande nel mondo per i suoi beni culturali e questi attrattori non sono solo appannaggio della storia dell’arte ma devono riguardare anche percorsi meno “aulici”, egualmente meritevoli di rispetto. In relazione a tutto ciò è stata creata, in sintonia con il consorzio “IL BORGO”, un’Associazione di Promozione Sociale (APS) in linea ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio, che si applica a tutti i territori degli stati europei partecipanti, e riguarda sia i territori naturali, sia quelli rurali ed urbani, senza fare distinzione

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

“Radio Assteas”: Montesarchio punta su podcast e storytelling digitale per valorizzare il territorio

redazione 6 giorni fa

Benevento, tensione in centro storico: donna si barrica in casa per evitare lo sfratto

redazione 7 giorni fa

Derattizzazione nel centro storico: l’ASL chiarisce

redazione 1 settimana fa

Topi e basoli dissestati in centro storico: il Comitato di Quartiere chiede interventi urgenti

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content