fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Risparmiare energia è possibile e l’impatto è significativo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 2016 è stato un anno di passaggio cruciale per poter superare alcuni aspetti della crisi economica, e per poter permettere ai vari mercati di riprendersi e di riavviare un ciclo di consumi maggiore. Lo stesso dicasi per il mercato dei carburanti fossili che, grazie al consolidamento dell’offerta di gas combustibile e greggio, e all’abbassamento dei prezzi, ha spinto i cittadini europei e italiani a tornare all’acquisto dei suddetti: questo è quanto emerso dall’indagine condotta dall’ASEA Energia.

Dopo una parabola negativa di 4 anni, dunque, gli italiani sono tornati ad acquistare carburante: un fattore che ha di fatto aumentato le importazioni di idrocarburi dall’estero, spingendo anche l’importantissima produzione locale delle energie rinnovabili ad un preoccupante calo, tranne nel settore del rinnovabile termico che, grazie ad una serie di interventi mirati delle Istituzioni, ha di fatto aumentato la presenza anche in Italia dei sistemi a pannelli fotovoltaici. Eppure la pressione fiscale italiana – molto diversa rispetto ai paesi europei concorrenti – rimane ancora oggi un limite che impedisce alle imprese nostrane di raggiungere il livello medio dei competitor.

La necessità di ridurre i consumi energetici – Il fatto che l’Italia sia tornata a consumare idrocarburi, e che l’abbia fatto tornando alla dipendenza dai principali produttori esteri, deve indubbiamente far riflettere i suoi cittadini. La necessità, infatti, è quella di adottare una metodologia di consumo che sia eco-sostenibile, che rispetti l’ambiente e che ponga un doveroso freno allo spreco delle sue risorse energetiche: un’operazione che deve innanzitutto partire dai cittadini stessi, e che non può fare a meno di concentrarsi sui dispositivi elettronici che, più di tutti, consumano quotidianamente tantissima energia, ovvero gli elettrodomestici.

In questo senso, i consumi possono essere ridotti utilizzando elettrodomestici dotati di una classe energetica eco-sostenibile: ad esempio, per quanto concerne i frigoriferi, è possibile risparmiare tanta energia approfittando delle offerte sui frigoriferi combinati, acquistabili online su e-commerce specializzati come Monclick.it.

Per quanto riguarda il risparmio dell’acqua, invece, l’Unione Europea ha diffuso un vademecum ricco di consigli per tagliare i consumi di questo bene così prezioso: chiudere i rubinetti quando non serve l’acqua (ad esempio durante il lavaggio dei denti), utilizzare i miscelatori d’aria ed evitare di sprecare l’acqua inutilizzata, ricorrendo alle bacinelle. Infine, in cucina è possibile abbattere il consumo di gas coprendo le padelle, ricorrendo alla pentola a pressione ed utilizzando modelli di forno elettrico ventilato.
ASEA e Benevento contro gli sprechi energetici – L’ASEA, azienda impegnata quotidianamente nella lotta agli sprechi energetici a fianco dell’Unione Europea, sta promuovendo a Benevento numerose iniziative volte alla tutela ambientale e al risparmio energetico: lo scopo è quello di intervenire con decisione alla riduzione dei consumi nel territorio sannita sfruttando campagne informative e azioni concrete, attraverso l’utilizzo di tecnologie e di impianti eco-sostenibili. E non è un caso che l’ASEA abbia creato un vero e proprio network, collaborando con gli enti pubblici, le aziende del territorio e ovviamente i cittadini di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Paupisi partecipa all’avviso ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica’

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

Alberto Tranfa 1 mese fa

Energia fotovoltaica, nel Sannio e in Irpinia se ne produce davvero poca

redazione 2 mesi fa

Dossier su eolico di Legambiente: Irpinia e Sannio protagoniste in Campania

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content