fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Contesa di Sant’Eliano, 13mila presenze in 4 giorni. Il bilancio di Benevento Longobarda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Culturale Benevento Longobarda ringrazia di cuore don Nazzareno Tenga e la Parrocchia di Santa Sofia, don Mario Iadanza, Elena Percivaldi, Marcello Rotili, Claudio Azzara, Tommaso Indelli, Enrico Chigioni, Luigi Carillo, Tetyana Shyshyak, la rivista MedioEvo, Bruno Petretti, l’Associazione Verehia, i gruppi storici Fortebraccio Veregrense, Tempora Medievalis, Gens Langobardorum, Cavalieri di Bianca Lancia, Vita Antiqua, Compagnia della Stella, i gruppi musicali Emian Pagan Folk, Odor Rosae Musices, Compagnia del Cervo Bianco, il Rugby IV Circolo, Piero Ricciardi, Angelo Miraglia, Giuseppe Vallone, Massimiliano Fini, tutti i soci che hanno lavorato duramente per la realizzazione della rievocazione, tutti gli sponsor che hanno creduto nel nostro progetto, tutti coloro che hanno contribuito con il crowfunding, quelli che ci hanno aiutato materialmente e spiritualmente, tutte le migliaia di persone che hanno visitato il villaggio longobardo ed assistito ai Palii della Contesa (stimiamo oltre 13000 presenze in 4 giorni).

Questa quinta edizione ha consolidato il successo di pubblico e di critica della rievocazione storica “La Contesa di Sant’Eliano”, che ormai è diventata un’attrazione turistica, che arricchisce l’offerta già appetibile del patrimonio culturale della città di Benevento. Speriamo che negli anni a venire la strada che abbiamo tracciato col sudore dei soci volontari possa essere percorsa insieme a tutti i soggetti del territorio e si possa creare un’economia cittadina legata al turismo e alla cultura. E’ per questo che abbiamo lanciato la raccolta di firme per trasformare la Rocca dei Rettori in un Museo della Città, perché siamo convinti che una sua rivalorizzazione potrebbe incrementare ancora di più i flussi turistici verso Benevento.

Ci auguriamo che i nostri sforzi di ricreare lo spirito di comunità e di riscoprire la nostra identità storica possano svegliare le coscienze di sempre più beneventani e innescare processi di autotutela e valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, come è successo già per i Morticelli, i Santi Quaranta, le terme di San Cristiano. Ci auguriamo che i beneventani possano tornare ad essere orgogliosi della propria Storia e della propria identità culturale, per diventare turisti della propria città e riscoprirne le infinite meraviglie.

Ci auguriamo che “La Contesa di Sant’Eliano” possa essere uno dei tasselli di una programmazione turistica-culturale di ampio respiro che attragga a Benevento sempre più visitatori, da ogni parte del mondo, come del resto già accade, dato che in questa edizione abbiamo registrato la presenza di americani, coreani (che hanno voluto partecipare in costume), inglesi e francesi. E’ sotto gli occhi di tutti, del resto, che i flussi turistici internazionali, precedentemente diretti verso l’Egitto e altri paesi minacciati dal terrorismo e dall’instabilità, si stanno orientando verso mete più sicure ma allo stesso tempo “caratteristiche” come appunto il Sud Italia.

Per questo continueremo ad impegnarci e già a settembre presenteremo la nostra proposta per l’edizione 2017 de La Contesa di Sant’Eliano, che continuerà a crescere, grazie alle beneventane e ai beneventani che la rendono possibile ogni anno.

Nel ringraziare nuovamente tutti quelli che hanno contribuito economicamente alla rievocazione, rendendo possibile anche quest’anno il pareggio di bilancio con le spese che hanno raggiunto i 27.200 euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 4 mesi fa

Nel week end la rievocazione storica della “Battaglia di Circello” raccontata da Guicciardini

redazione 5 mesi fa

Benevento Longobarda al Festival delle città del Medioevo e alla rievocazione della Battaglia di Civitate

redazione 5 mesi fa

Benevento Longobarda al “Lucca Historiae Fest”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Violenza di genere, riconoscimento nazionale per il CPO degli Avvocati di Benevento: premiato il cortometraggio Silenzio

redazione 29 minuti fa

San Pio, al direttore generale Morgante il premio ‘Memoria e legalità”

redazione 2 ore fa

Il liceo Giannone celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

redazione 2 ore fa

CIA: ‘In bocca al lupo a Fico. Inizia nuovo cammino, noi siamo pronti a percorrerlo insieme’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

La Regione davanti al suo bivio: la politica ricostruisca la partecipazione e torni tra la gente. L’appello al ‘fare presto’

Alberto Tranfa 2 ore fa

‘Percorso Rosa’, il San Pio si impegna per le donne vittime di violenza con una rete integrata di cura e assistenza

redazione 2 ore fa

Sannio, ancora maltempo nelle prossime ore

redazione 3 ore fa

Regionali, Mastella: ‘Risultato sbalorditivo, la gente ci vuole bene e apprezza il lavoro svolto in questi anni’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content