Comune di Benevento
Il sindaco Mastella presenta la giunta: Mazzoni vice e la docente Serluca al bilancio
Ascolta la lettura dell'articolo
Presentata dal sindaco Clemente Mastella presso la sala convegni di Palazzo Paolo V la nuova Giunta comunale. Il sindaco ha esordito ringraziando i cittadini di Benevento per l’ampio consenso ricevuto e ha detto di voler entrare presto nel cuore dei beneventani.
Ha poi confermato che non percepirà lo stipendio di sindaco e che convocherà il primo Consiglio comunale venerdì 8 luglio o al massimo lunedì 11 luglio.
“Per la prima volta la città di Benevento avrà un vicesindaco donna ed altre quattro donne entreranno in Consiglio per effetto delle surroghe – ha proseguito Mastella -. Addirittura nei miei gruppi consiliari ne saranno sette su quattordici. Anche questo è un segno tangibile della rivoluzione in atto.
Dovevo essere il rottamato – ha aggiunto Mastella – e invece ho rottamato i rottamatori, dimostrando che le rivoluzioni non dipendono dall’età.
“I consiglieri – ha continuato – avranno un ruolo importante in questa consiliatura, così come sarà fondamentale il ruolo di raccordo che dovranno svolgere i capigruppo. Anche i non eletti saranno parte attiva”.
Mastella ha poi anticipato la volontà di voler istituire una commissione di controllo, la cui presidenza sarà proposta al Movimento 5 Stelle, “anche si i primi controllori della legalità saremo noi stessi”. Il sindaco ha infine invitato i dipendenti comunali a lavorare e collaborare nell’interesse esclusivo dei cittadini, “che devono sentirsi a casa loro quando si recano al Comune”.
Di seguito i nomi degli assessori con relativa delega.
Erminia Mazzoni: vicesindaco con deleghe ai rapporti con le istituzioni europee, nazionali e regionali, alla legalità e trasparenza – Nata a Napoli il 28 aprile 1965, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma. Avvocato civilista e amministrativista, è stata vicesegretario nazionale dell’Udc, consigliere provinciale e regionale, parlamentare nazionale e parlamentare europeo.
Mario Pasquariello: deleghe alle politiche per le contrade, ai lavori pubblici, alle infrastrutture, alla protezione civile, al ciclo dei fiumi e delle acque, alla bonifica dei siti e delle discariche abusive – Nato a Benevento il 17 luglio 1966, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi Federico II di Napoli. Avvocato civilista, amministrativista e penalista, dal 2008 è legale dell’Anas spa per le province di Benevento e Avellino. E’ stato assessore ai Servizi Sociali del Comune di Benevento ed è consigliere comunale uscente.
Vincenzo Russi: deleghe alle politiche ambientali, al ciclo dei rifiuti ed alla raccolta differenziata, al decoro urbano, al verde pubblico, alle politiche energetiche e risorse alternative, ai parchi, alle politiche dell’innovazione e ricerca – Nato a Benevento il 22 giugno 1965, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi “Federico II” di Napoli. Medico legale convenzionato con l’Inps, è stato consigliere comunale e consigliere d’amministrazione di Art Sannio.
Luigi Ambrosone: deleghe allo sviluppo economico, alle attività produttive, al sostegno alle imprese, all’agricoltura, all’artigianato, al commercio, alle aree mercatali, alle politiche giovanili – Nato a Benevento il 29 luglio 1964, si è laureato in Scienze Giuridiche presso l’Università degli studi di Benevento. Responsabile dei convogli ferroviari dell’esercizio Benevento-Napoli dell’EAV Holding, è stato coordinatore delle attività politiche dell’assessore regionale al Commercio, Artigianato, Ricerca e Idrocarburi, Vittorio Fucci. E’ consigliere comunale uscente.
Amina Ingaldi: deleghe alle politiche per la famiglia e per l’infanzia, alle scuole, agli asili nido, alla mobilità, ai trasporti ed ai parcheggi – Nata a Benevento l’11 marzo 1966, si è diplomata presso il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento. E’ stata responsabile amministrativa della sede di Benevento della SDA Express Courier. Ha maturato varie esperienze nel mondo dell’associazionismo ed è consigliere comunale uscente.
Oberdan Picucci: deleghe alla cultura, agli spettacoli, al sistema museale, teatrale e musicale, alla promozione turistica, ai beni UNESCO – Nato a Benevento il 12 luglio 1977, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli studi di Napoli e ha conseguito la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Consigliere comunale uscente, è stato anche consigliere provinciale e vicepresidente della Provincia.
Gerardo Giorgione: deleghe all’urbanistica ed alla gestione del territorio – Nato a Benevento il 29 novembre 1968, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Campobasso. Avvocato civilista e penalista, è stato assessore al Patrimonio e assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Benevento, presidente della Gesesa e del Consorzio rifiuti Bn1.
Patrizia Maio: deleghe alle politiche sociali, al volontariato ed all’associazionismo sociale, alle emergenze abitative, al patrimonio immobiliare residenziale, alle politiche per la casa, alle politiche per le disabilità, alle nuove povertà – Nata a Benevento il 3 settembre 1959, è laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e Pescara. Imprenditrice, è stata vicepresidente dell’Unione degli Industriali di Pescara, responsabile commerciale della divisione azienda della Pineider e presidente regionale di Terziario Donna di Confcommercio.
Maria Carmela Serluca: deleghe alle politiche economiche (bilancio, programmazione finanziaria, fisco e tributi), al patrimonio, alla lotta all’evasione, al controllo analogo – Nata ad Avellino il 2 giugno 1972, si è laureata in Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa presso la sede gemmata di Benevento dell’Università degli studi di Salerno. Docente a contratto e dottore di ricerca in Economia aziendale presso l’Università del Sannio, presiede il Nucleo di valutazione dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli e del Conservatorio di musica “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Il sindaco Mastella, avendo ravvisato l’opportunità di dotarsi in alcuni campi di attività di uno strumento per un più efficace svolgimento del proprio mandato, ha infine incaricato il consigliere Vincenzo Lauro di svolgere funzioni di studio, di consulenza e di proposta in materia di contenzioso, di sport e di preparazione alle Universiadi.