fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al festival “Bari in Jazz” stasera protagonista la Banda del Bukò

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Banda del Bukò sarà di scena questa sera, mercoledì 29 giugno, alle ore 21, al Castello Svevo di Gravina in Puglia, nell’ambito del festival Metropolitano Bari in Jazz, diretto dal trombettista Luca Aquino.

Il concerto rappresenterà l’occasione per presentare al pubblico pugliese il disco “Rosmarinus” ed. Riverberi.

Continua, quindi, con molto entusiasmo il lavoro iniziato due anni fa quasi per gioco ed oggi diventato un punto di riferimento imprescindibile per un nutrito gruppo di musicisti professionisti e non, che utilizzano il linguaggio musicale come mezzo di espressione, comunicazione ed inclusione sociale.

La banda è nata come esperimento d’inclusione sociale attraverso la pratica del fare musica, coinvolgendo in due anni di attività più di 50 musicisti professionisti e non, giovani e meno giovani, alcuni con poca o scarsa preparazione musicale, ma con una grande volontà di crescita, di mettersi in gioco e di migliorarsi.

Per questo la tappa pugliese sarà il pretesto per diffondere e promuovere il progetto sociale che è alla base di essa.

Altri appuntamenti vedranno i bandisti esibirsi il 6 Luglio ad Atripalda (Av), il 10 luglio a Pratola Serra (AV), il 21 Luglio a Frosinone e il 12-13-14 Agosto a Roccadaspide (Salerno).

La Banda del Bukò è composta da Giovanni Serena alla batteria, Giampaolo Vicerè alla fisarmonica, Lorenzo Scherino alla tromba, Emanuele Pontoni al sax soprano, contralto, Marco Spulzo al pianoforte, Dario De Mercurio ai tamburi a cornice e darbuka, Antonio Cecere alle percussioni, Vincenzo Stefano Franzese alla chitarra acustica, Dario Spulzo alla chitarra acustica e flicorno contralto, Francesco De Luca al basso elettrico, Edoardo De Cunto al sax contralto, Vincenzo De Ianni al sax alto, Danilo Romano, voce-armonica, Francesca Mazzoni voce e percussioni, Luana Preziuso alla tromba, Giovanna Salvo Rossi voce e percussioni, Mohammed Matar al darbuka.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 4 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 6 giorni fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 7 giorni fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 ora fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 54 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 3 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content