fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al festival “Bari in Jazz” stasera protagonista la Banda del Bukò

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Banda del Bukò sarà di scena questa sera, mercoledì 29 giugno, alle ore 21, al Castello Svevo di Gravina in Puglia, nell’ambito del festival Metropolitano Bari in Jazz, diretto dal trombettista Luca Aquino.

Il concerto rappresenterà l’occasione per presentare al pubblico pugliese il disco “Rosmarinus” ed. Riverberi.

Continua, quindi, con molto entusiasmo il lavoro iniziato due anni fa quasi per gioco ed oggi diventato un punto di riferimento imprescindibile per un nutrito gruppo di musicisti professionisti e non, che utilizzano il linguaggio musicale come mezzo di espressione, comunicazione ed inclusione sociale.

La banda è nata come esperimento d’inclusione sociale attraverso la pratica del fare musica, coinvolgendo in due anni di attività più di 50 musicisti professionisti e non, giovani e meno giovani, alcuni con poca o scarsa preparazione musicale, ma con una grande volontà di crescita, di mettersi in gioco e di migliorarsi.

Per questo la tappa pugliese sarà il pretesto per diffondere e promuovere il progetto sociale che è alla base di essa.

Altri appuntamenti vedranno i bandisti esibirsi il 6 Luglio ad Atripalda (Av), il 10 luglio a Pratola Serra (AV), il 21 Luglio a Frosinone e il 12-13-14 Agosto a Roccadaspide (Salerno).

La Banda del Bukò è composta da Giovanni Serena alla batteria, Giampaolo Vicerè alla fisarmonica, Lorenzo Scherino alla tromba, Emanuele Pontoni al sax soprano, contralto, Marco Spulzo al pianoforte, Dario De Mercurio ai tamburi a cornice e darbuka, Antonio Cecere alle percussioni, Vincenzo Stefano Franzese alla chitarra acustica, Dario Spulzo alla chitarra acustica e flicorno contralto, Francesco De Luca al basso elettrico, Edoardo De Cunto al sax contralto, Vincenzo De Ianni al sax alto, Danilo Romano, voce-armonica, Francesca Mazzoni voce e percussioni, Luana Preziuso alla tromba, Giovanna Salvo Rossi voce e percussioni, Mohammed Matar al darbuka.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 5 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 5 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

redazione 6 giorni fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 11 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content