ENTI
Prefettura, riunione per i progetti su immigrazione e integrazione

Ascolta la lettura dell'articolo
Nella mattinata odierna si è riunito, in Prefettura, il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione per l’esame, finalizzato alla formulazione del parere di competenza, dei progetti a valenza territoriale, presentati sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014/2020 nell’ambito dell’Avviso “Formazione civico linguistica”. – Servizi sperimentali di formazione linguistica.
Tra i progetti ammessi alla valutazione di merito dal Ministero dell’Interno sono stati esaminati: “Si parlo italiano” presentato dall’ANOLF Napoli in collaborazione con i Partners CGIL, USR CISL, UIL; “S.A.P.E.R.E” – Spazi di Accoglienza, Partecipazione, Esperienza, Ricerca ed Educazione” presentato dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (C.P.I.A) di Caserta, unitamente alla società cooperativa sociale Mafalda, Cooperativa Sociale la Vela e Nero e Non Solo.
Entrambi i progetti si propongono di rafforzare e moltiplicare le iniziative formative utilizzando strumenti didattici atti a promuovere l’apprendimento della lingua italiana e di elementi di cultura ed educazione civica favorendo le occasioni di scambio, confronto e conoscenza reciproca, utilizzando metodologie tese a facilitare la piena integrazione sociale e fornendo attività di orientamento e supporto con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili.
Destinatari delle proposte progettuali predette sono i cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale ivi compresi i titolari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria che potranno beneficare delle succitate azioni di formazione linguistica di secondo livello, con funzione complementare ed integrativa rispetto ai servizi di alfabetizzazione dei quali possono avere già beneficiato.