fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Longobarda, dal 23 al 27 giugno torna La Contesa di Sant’Eliano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’anno del signore 763 il prode galstaldo Gualtari si recò a Bisanzio per ordine del Duca Arechi II e tornò a Benevento con le sacre reliquie del Martire Eliano, uno dei famosi Santi Quaranta Martiri di Sebaste. Da allora le Fare cittadine se le contendono al fine di garantirsi le sue proprietà benefiche.

Lo scorso anno le Reliquie furono vinte dalla Fara del Duca, che per questo non può partecipare alla Contesa. Le altre Fare (Principessa, Diacono e Conte) si stanno preparando ai Palii che vedranno affrontarsi i migliori Balestrieri, Arcieri, Servanti, Armigeri, Cavalieri ed Arimanni nel villaggio longobardo di Piazza Castello.

Di contorno ai Palii ci saranno visite guidate, spettacoli, concerti di musica medievale, convegni e momenti di approfondimento. Quest’anno la manifestazione si arricchisce infatti di diversi incontri moderati da Elena Percivaldi che vedranno partecipare Marcello Rotili, Claudio Azzara, Tommaso Indelli, Andreas Steiner, Enrico Chigioni, Luigi Carillo, che si svolgeranno all’interno della Chiesa del Santissimo Salvatore.

Altra novità è costituita dai concerti che si svolgeranno all’interno della Chiesa di Santa Sofia, tra cui il concerto-conferenza sul Canto Sacro curato da Mario Iadanza, Luigi Carillo e Tetyana Shyshnyak, che inaugurerà la rassegna. Altro appuntamento da non perdere sarà la drammatizzazione dei carmi sepolcrali dei principi longobardi della Cattedrale di Benevento, che si svolgerà nel Museo Diocesano (Pseudocripta del Duomo), con una conferenza a cura di don Mario Iadanza e Marina Maio, letture a cura di Giuseppe Vallone e musiche di Anna Cefalo.

Infine, grande appuntamento sarà quello della rievocazione del Matrimonio di Arechi e Adelperga, che verrà realizzata dapprima all’interno di Santa Sofia per le telecamere di Rai Storia e poi per tutto il pubblico sul sagrato della Chiesa e in corteo fino a Piazza Castello.

Come ogni anno, Piazza Castello diventerà un piccolo villaggio longobardo, con accampamento militare, campo di tiro, banchi didattici e centinaia di figuranti e rievocatori che riporteranno in vita il Ducato di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Teatro Romano, domenica la rievocazione storica su sanniti e gladiatori. Sabato evento per le scuole

redazione 6 mesi fa

Benevento Longobarda, inizia il rush finale della stagione rievocativa 2024

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, ‘La Contesa di Sant’Eliano’ rinviata a novembre a causa del maltempo

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, nel week end ad Apice ritorna La Contesa di Sant’Eliano

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 2 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 2 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 3 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 2 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 2 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 3 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content