fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Nuova vita per Palazzo Paolo V con il progetto finanziato da Fondazione con il Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Privato e pubblico insieme per rilanciare il territorio partendo dalla valorizzazione e dalla rifunzionalizzazione di un bene di valore come Palazzo Paolo V a Benevento.

Un nuovo modo di fare cultura e turismo che si esplica con il progetto “Per Terre, per Bellezze, per Santità” di cui si è fatto il punto oggi in una una conferenza stampa e che vede come soggetto capofila la cooperativa Ideas, coinvolge il Comune di Benevento con l’assessorato alla Cultura, l’intera rete di Confcooperative Benevento e le cooperative Areca, Social LaB76, Natan Edizioni Arteviva, il consorzio Beni Culturali Italia, Amistade e le Acli di Benevento.

“Il successo di questo progetto che ha vinto per il merito e non per un pushing istituzionale – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio – è il frutto del lavoro di squadra e dell’intuito dell’assessorato che nel 2014 ha colto l’opportunità del bando “Il Bene torna comune” indetto da Fondazione con il Sud”.

“Il progetto dovrebbe cominciare ad essere operativo da settembre, dopo interventi strutturali nei mesi estivi”, ha spiegato il presidente di Confcooperative, Rino di Domenico che, insieme al presidente di Ideas Mario De Tommasi, ha voluto precisare anche quanto “l’iniziativa di oggi non debba essere occasione di strumentalizzazione politico-elettorale.”

L’idea valutata positivamente da Fondazione con il Sud, è stato spiegato nel corso della conferenza stampa, è arrivata tra le sei finaliste su Palazzo Paolo V e ha ottenuto un contributo di 450mila euro dalla Fondazione con il Sud al quale si aggiungeranno risorse delle cooperative coinvolte, che avranno per dieci anni il compito di restituire un nuovo volto e una nuova funzione a questo bene.

Presente tra gli altri anche Giuseppe Negro di Consorzio Italia Beni culturali, che ha precisato: “Il contributo della Fondazione serve solo a lanciare questa esperienza ma saremo noi e la rete di cooperative a dargli le gambe.” “Il nostro obiettivo – ha annunciato è quello di agevolare che tutto ciò che avverrà in questo luogo possa entrare in un circuito di eventi nazionali”.

Le dichiarazioni nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 4 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 7 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content