fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Concorso “Madre Acqua”, l’Asea premia le scuole vincitrici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sensibilizzare gli studenti delle scuole sannite verso una maggiore tutela e conservazione dell’acqua. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e la ricerca, tra le giovani menti, sul tema della risorsa idrica, su i suoi utilizzi locali e sull’importanza che riveste per il Sannio. Sono queste le idee alla base del concorso “Madre Acqua”, promosso dall’Azienda Speciale Asea e rivolte agli istituti primari e secondari di primo grado e secondari di secondo grado della provincia di Benevento.

“Siamo alla terza edizione con un numero di partecipanti sempre maggiore – ha commentato il presidente Alfredo Cataudo -. Sono molto soddisfatto per l’impegno che gli alunni hanno dimostrato e per le idee che hanno sviluppato”.

I concorrenti hanno avuto la possibilità, infatti, di individuare l’ambito, tra i diversi proposti, sul quale basare il proprio elaborato: da quello naturalistico ed ambientale a quello storico, dalle problematiche ambientali al risparmio idrico.

Per quanto riguarda la sezione dedicata alle scuole di primo grado, l’Ic di San Marco dei Cavoti ha conquistato il primo e il secondo posto, mentre il gradino più basso del podio è toccato all’Ic di Ponte.

Tra le scuole secondarie di secondo grado, medaglia d’oro e di bronzo all’istituto superiore “Don Peppino Diana” di Morcone. Al secondo posto si è classificato il “Galilei Vetrone” di Benevento con un lavoro basato sull’alluvione dello scorso ottobre.

“Quest’anno – ha continuato Cataudo – abbiamo scelto di porre l’attenzione anche sull’evento catastrofico che ha colpito la città e che ha visto protagonisti i due fiumi che attraversano il capoluogo sannita. Un evento che si poteva evitare attraverso una maggiore attenzione fatta di ricerche e studi delle mappe”.

Un altro passaggio importante e che rientra nella mission della manifestazione riguarda la presenza della diga di Campolattaro e l’importanza che riveste dal punto di vista economico nel nostro territorio.

Le dichiarazioni nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

redazione 1 settimana fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

redazione 1 settimana fa

Sant’Agata de’ Goti, valori acqua fuori norma: divieto di uso potabile in diverse località della frazione Bagnoli

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content