fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Racchi (FabBENE) propone cultural planning per rilanciare turismo ed economia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nell’apprendere della candidatura di Benevento a Città della cultura per il 2018, viene spontaneo interrogarsi su quali possano essere gli aspetti culturali che potrebbero essere oggetto di vaglio. Il presepe di Dalisi? La mancata apertura – per l’intero giorno – dei luoghi di interesse turistico o dei teatri (mi asterrò dall’aggettivarli come “chiusi”, perché, oltre ad essere ormai tautologico, qualcuno potrebbe anche erroneamente ipotizzare che vi si pratichi qualche baccanale)? La cultura, a Benevento, da tempo e fortunatamente, è appannaggio delle associazioni, compagnie ed operatori culturali di varia natura che, da soli e con le proprie forze, cercano di portare il loro contributo in termini sostanziali, dai vari incontri di letture all’organizzazione di rassegne di spessore”. Lo scrive in una nota Laura Racchi, candidata al Consiglio Comunale di Benevento per la lista “FabBENE” a sostegno di De Nigris sindaco.

“Si è sentita l’assenza, a livello istituzionale, di una volontà volta a intercettare e convogliare le diverse esperienze culturali, creandone una rete e concedendo loro spazi piuttosto che patrocinarne manifestazioni.

Una pianificazione culturale seria – aggiunge – trascende dal panem et circenses e deve comprendere la necessità di adottare un procedimento di formazione decisionale in cui si crei una rete di collaborazione e interdipendenza dei vari attori sociali.

La proposta del progetto civico FabBENE pone, come snodo importante del programma, il cultural planning il quale, mutuando la prospettiva della pianificazione strategica, ingloba tutte le risorse culturali e le considera parte integrante delle strategie urbane. Gli attori coinvolti saranno tutti gli operatori che, a qualsiasi titolo, già ora partecipano e favoriscono la vita culturale della città, finalità che coincide anche con obiettivi economici e sociali.

Il cultural planning di FabBENE – spiega Racchi – prevederà, innanzitutto, la creazione di un albo cui iscrivere tutte le associazioni, cooperative e quant’altri operino nei processi culturali.

Il censimento delle associazioni avrà la duplice finalità di concedere la gestione degli spazi culturali inutilizzati, con la contropartita di organizzazioni di rassegne, e di poter intervenire all’interno della progettazione sociale. Sarà predisposto, infatti, un Program Managment Office che, operando in maniera attiva, si occuperà di monitoraggio, cernita e redazione dei bandi di progettualità sociale, di cui il Comune sarà partner. In tale maniera, si potranno reperire fondi – ministeriali e regionali – volti alla ristrutturazione dei luoghi culturali, al fine di poterli restituire alla comunità in termini di servizi.

Si prevederà, inoltre, l’organizzazione di festival culturali dalla vocazione internazionale, tramite l’utilizzo dello scambio culturale finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito della progettazione Erasmus plus.

Proprio nell’ottica di fornire un contributo per lo sviluppo locale, in termini culturali e di sostenibilità, – conclude Racchi – FabBENE presenterà, nei prossimi giorni, un progetto di cultura integrata con gli operatori economici e sociali della città: Take Bn Easy.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 19 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 1 settimana fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 13 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 14 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 15 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 19 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content