fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Muore 43enne all’ospedale “Rummo”: la denuncia della Rete Sociale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Si è appreso dalla stampa che l’altro ieri una persona con disagio psichico, è morta al Rummo dove era stata ricoverata. Certo può capitare. Ma non è del tutto normale entrare in un reparto psichiatrico ospedaliero (SPDC) che dovrebbe essere un luogo “protetto”, e rimetterci la vita. Soprattutto se il 43enne appena deceduto, è il quarto paziente del Dipartimento di Salute Mentale di Benevento (DSM) che muore dall’inizio dell’anno – quasi un paziente al mese – senza contare l’87enne che è finito giù da una finestra dell’ospedale civile”. A denunciarlo in una nota è Serena Romano, presidente de “La Rete Sociale”.

“Ma l’aspetto più inquietante, – aggiunge la Romano – è che il management Asl, anziché attivare un’indagine attendibile su tali decessi rivolgendosi al Servizio Ispettivo Regionale – organo autonomo e terzo rispetto a quanto avvenuto – l’abbia affidata proprio al responsabile del DSM. Cioè, proprio a chi, dopo avere diretto il Dsm per 20 anni, oggi non appare più dotato dell’autorevolezza necessaria ad affrontare una questione così delicata: sia perchè, scaduto dall’incarico, non gode della fiducia di metà del personale del DSM che ne ha chiesto il commissariamento; sia perché da oltre 10 anni, non dialoga più con il dirigente del SPDC e rifiuta ogni confronto istituzionale con associazioni di familiari come “La Rete Sociale” in violazione del Regolamento del Dsm.

Insomma, per indagare su eventi avversi – quali suicidi e altri incidenti – avvenuti nel DSM, è stato incaricato proprio il Direttore del DSM che alle nostre ripetute richieste di adottare gli opportuni rimedi previsti dalla legge, li ha negati adducendo una vaga “mancanza di personale”.

In realtà, – prosegue Romano – è risaputo che il vero problema dei servizi di Salute Mentale non sono le risorse economiche e umane disponibili, ma il modo in cui vengono impiegate. L’uso appropriato del personale, infatti, è spesso il miglior rimedio agli eventi tragici: come, per esempio, il “centro crisi H24” obbligatorio per legge, aperto 24 ore su 24, sempre accessibile a parenti e amici, dove i pazienti possono essere ospitati anche di notte. Tale “H24” a Benevento è stato eliminato e accorpato con il SPDC: che essendo, però, un “pronto soccorso psichiatrico” non può soddisfare ogni forma di ricovero, sia volontario che obbligatorio – soprattutto se prolungato – in maniera efficace per i pazienti e non frustrante per il personale.

Tutti i normali “pronto soccorso”, infatti, dopo avere accolto chi ha avuto un incidente o una malattia più o meno improvvisa, lo smistano: se necessario, in uno specifico reparto o lo rimandano a casa. Nel pronto soccorso psichiatrico di Benevento, invece, viene scaricato di tutto, e là rimane: dal paziente che necessita solo di un’iniezione a chi ha tentato il suicidio, dai senzatetto ai senza famiglia che vi rimangono anche per 6 mesi, come denunciato di recente. Che tipo di attività terapeutica, dunque, si può realizzare in un simile caravanserraglio dove anche le migliori professionalità vengono mortificate e male utilizzate?

Se il personale in SPDC, invece, potesse dedicarsi solo ai casi in grave crisi, con il massimo impegno, lasciando agli “H24” territoriali il compito di occuparsi degli altri casi – come accade in tutt’Italia dove la Salute Mentale funziona – si eviterebbero: primo, quel clima da “trincea della pazzia” che (come statisticamente dimostrato) negli SPDC aumenta la violenza e gli eventi avversi; secondo, l’inappropriata ospedalizzazione e l’illegittima limitazione della libertà personale dei pazienti dietro “porte chiuse”; terzo, lo spreco di rette ospedaliere e personale qualificato con relativo danno erariale.

Basti un dato: dove gli “h24” territoriali funzionano gli eventi avversi si riducono e gli SPDC si svuotano. Quanti altri morti – conclude Romano – dobbiamo contare, allora, perché ciò avvenga anche a Benevento?”.

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. yepa

    16 Mag, 2016 a 19:47

    Mancate di obiettività a quanto pare
    vedo sempre la Romani constatte la Romano dice
    non ho mai visto un articolo che evoche l’altra parte e le sue argumenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

La Rocca dei Rettori si illumina di verde per la Giornata mondiale della salute mentale

redazione 2 settimane fa

Duplice omicidio a Paupisi, “La Rete Sociale”: ‘Ocone non curato adeguatamente, difficile non ci siano state avvisaglie’

redazione 1 mese fa

Salute mentale nelle carceri, interviene il garante dei detenuti Ciambriello

redazione 7 mesi fa

Romano (La Rete Sociale): ‘Dal Consiglio regionale provvedimento rivoluzionario per PTRI e salute mentale’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 2 ore fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 3 ore fa

Attentato al giornalista Ranucci: la solidarietà di ‘Altra Benevento è possibile’

redazione 3 ore fa

Missione in Ucraina, dieci attivisti beneventani con il MEAN per il Giubileo della Speranza: ‘Abbiamo visto il volto della guerra e della speranza’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 5 ore fa

Scomparso da tre giorni a Ravello, trovato senza vita 45enne originario di Amorosi

redazione 6 ore fa

Sannio: weekend tra nubi, schiarite e deboli piogge. Temperature da pieno autunno

redazione 7 ore fa

Viabilità, la Provincia sblocca due cantieri: interventi su sp122 e sp144

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content