POLITICA
Il Comune che vogliamo, le proposte dei candidati Zarro e Morante (Pd)

Ascolta la lettura dell'articolo
“Vogliamo, innanzitutto, il Comune come disegnato dal Programma di mandato del Candidato Sindaco Del Vecchio. Abbiamo, però, delle preferenze. Aperto al sociale, convinto assertore dell’autonomia ed insieme della responsabilità della società civile e del ruolo delle organizzazioni professionali”. Così in una nota i candidati al Consiglio comunale di Benevento, Zarro e Morante.
La classe dirigente – si legge nella nota – si assuma le sue responsabilità e guidi i processi sociali, economici e culturali di sua competenza. La Borghesia della città si accomodi alla stanga! L’associazionismo va sostenuto. Fa crescere la solidarietà della società beneventana. Aiuta i processi economici. Lo sviluppo delle imprese. Il volontariato va fatto emergere dagli ambiti sociali del bisogno materiale e morale della nostra società locale. Deve assumere il respiro di promotore dello sviluppo economico e della solidarietà umana.
I partiti – aggiungono – devono rinnovarsi. Ritornare ad essere l’anima della società politica. Affidabili quanto ad impegni ed ad obiettivi da conseguire. Onesti. Il sindacato va rilanciato. Tutelando il salario dei lavoratori, innanzitutto; ispirandosi ad una moderna visione della società; rileggendo la pagina economica attraverso l’ottica della Globalizzazione; valorizzando la produttività; affermando, con forza, il valore dell’umanesimo. Vanno rinnovati i criteri della rappresentanza sociale e sindacale. Le organizzazioni professionali sono il motore dello sviluppo socioeconomico. Dei cambiamenti strutturali. Hanno il dovere di essere portatori di un progetto e di una visione. Oggi c’è?
I cittadini – concludono – sono i titolari della sovranità popolare e del dialogo sociale. Siamo il perno su cui si fonda il sistema democratico. Niente si fa contro di noi o senza di noi. A condizione che seguiamo e spingiamo i processi politici. Avendo un sogno. Una visione delle cose. Siamo chiamati ad essere generosi. A tutelare il bene comune prima del nostro bene, personale. A rispettare i beni pubblici come e quanto i nostri privati. Insomma. La democrazia funziona se il popolo è sveglio. Dismettiamo l’indifferenza a la neghittosità. Lo dobbiamo a chi viene dopo di noi. Ai nostri figli”.