fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Unisannio, i docenti di scienze delle scuole a lezione di epigenetica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Proseguono ad Unisannio le lezioni del polo di Benevento dell’Accademia dei Lincei. Questo pomeriggio i docenti di scienze delle scuole hanno seguito a Palazzo San Domenico la lezione del prof. Giuseppe Macino su “Siamo determinati dal genoma o dall’epigenoma?”.

Macino, accademico dei Lincei e coordinatore del programma di scienze per il polo beneventano dell’Accademia, è professore di Biologia cellulare alla Sapienza Università di Roma. Ha condotto importanti ricerche sull’effetto della radiazione luminosa sull’espressione genica nelle piante e nei funghi. Alla fine degli anni ‘80 ha iniziato una serie di esperimenti che hanno portato alla scoperta del “silenziamento genico”.

All’Università del Sannio ha tenuto una interessante lezione sul’epigenetica, la branca della genetica che studia tutte le modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA. Si tratta di un campo di ricerca – ha spiegato il prof. Macino – che potrà avere importanti ricadute diagnostiche e terapeutiche. Se il genoma ha iniziato a svelarci chi siamo biologicamente, l’epigenoma promette di rompere molti enigmi sul perché siamo vittime di così tante malattie”.

L’epigenoma è come una sinfonia: una realtà in costante trasformazione, in cui lo svolgimento e il finale sono tutt’altro che scontati. Tanto statico è il quadro del genoma, quanto dinamico è il film dell’epigenoma.

A gennaio scorso l’Università degli Studi del Sannio è diventata polo dell’Accademia dei Lincei. Come centro specializzato nell’aggiornamento dei docenti delle scuole, l’obiettivo è quello di favorire il miglioramento dei sistemi d’istruzione e di formazione nazionali sia nell’ambito scientifico che umanistico. L’attività didattica che ha coinvolto numerosi docenti delle scuole sannite ha riguardato l’italiano argomentativo e la matematica. Sono in corso le lezioni di scienze. Il prossimo incontro è previsto giovedì 12 maggio 2016 con il professore Antonio Feoli su “La visione dell’Universo prima e dopo Einstein”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 14 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 16 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 16 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 18 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content