fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Unisannio, i docenti di scienze delle scuole a lezione di epigenetica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Proseguono ad Unisannio le lezioni del polo di Benevento dell’Accademia dei Lincei. Questo pomeriggio i docenti di scienze delle scuole hanno seguito a Palazzo San Domenico la lezione del prof. Giuseppe Macino su “Siamo determinati dal genoma o dall’epigenoma?”.

Macino, accademico dei Lincei e coordinatore del programma di scienze per il polo beneventano dell’Accademia, è professore di Biologia cellulare alla Sapienza Università di Roma. Ha condotto importanti ricerche sull’effetto della radiazione luminosa sull’espressione genica nelle piante e nei funghi. Alla fine degli anni ‘80 ha iniziato una serie di esperimenti che hanno portato alla scoperta del “silenziamento genico”.

All’Università del Sannio ha tenuto una interessante lezione sul’epigenetica, la branca della genetica che studia tutte le modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA. Si tratta di un campo di ricerca – ha spiegato il prof. Macino – che potrà avere importanti ricadute diagnostiche e terapeutiche. Se il genoma ha iniziato a svelarci chi siamo biologicamente, l’epigenoma promette di rompere molti enigmi sul perché siamo vittime di così tante malattie”.

L’epigenoma è come una sinfonia: una realtà in costante trasformazione, in cui lo svolgimento e il finale sono tutt’altro che scontati. Tanto statico è il quadro del genoma, quanto dinamico è il film dell’epigenoma.

A gennaio scorso l’Università degli Studi del Sannio è diventata polo dell’Accademia dei Lincei. Come centro specializzato nell’aggiornamento dei docenti delle scuole, l’obiettivo è quello di favorire il miglioramento dei sistemi d’istruzione e di formazione nazionali sia nell’ambito scientifico che umanistico. L’attività didattica che ha coinvolto numerosi docenti delle scuole sannite ha riguardato l’italiano argomentativo e la matematica. Sono in corso le lezioni di scienze. Il prossimo incontro è previsto giovedì 12 maggio 2016 con il professore Antonio Feoli su “La visione dell’Universo prima e dopo Einstein”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 3 settimane fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 3 settimane fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Dall'autore

redazione 55 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 13 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 55 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content