fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Unisannio, i docenti di scienze delle scuole a lezione di epigenetica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Proseguono ad Unisannio le lezioni del polo di Benevento dell’Accademia dei Lincei. Questo pomeriggio i docenti di scienze delle scuole hanno seguito a Palazzo San Domenico la lezione del prof. Giuseppe Macino su “Siamo determinati dal genoma o dall’epigenoma?”.

Macino, accademico dei Lincei e coordinatore del programma di scienze per il polo beneventano dell’Accademia, è professore di Biologia cellulare alla Sapienza Università di Roma. Ha condotto importanti ricerche sull’effetto della radiazione luminosa sull’espressione genica nelle piante e nei funghi. Alla fine degli anni ‘80 ha iniziato una serie di esperimenti che hanno portato alla scoperta del “silenziamento genico”.

All’Università del Sannio ha tenuto una interessante lezione sul’epigenetica, la branca della genetica che studia tutte le modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA. Si tratta di un campo di ricerca – ha spiegato il prof. Macino – che potrà avere importanti ricadute diagnostiche e terapeutiche. Se il genoma ha iniziato a svelarci chi siamo biologicamente, l’epigenoma promette di rompere molti enigmi sul perché siamo vittime di così tante malattie”.

L’epigenoma è come una sinfonia: una realtà in costante trasformazione, in cui lo svolgimento e il finale sono tutt’altro che scontati. Tanto statico è il quadro del genoma, quanto dinamico è il film dell’epigenoma.

A gennaio scorso l’Università degli Studi del Sannio è diventata polo dell’Accademia dei Lincei. Come centro specializzato nell’aggiornamento dei docenti delle scuole, l’obiettivo è quello di favorire il miglioramento dei sistemi d’istruzione e di formazione nazionali sia nell’ambito scientifico che umanistico. L’attività didattica che ha coinvolto numerosi docenti delle scuole sannite ha riguardato l’italiano argomentativo e la matematica. Sono in corso le lezioni di scienze. Il prossimo incontro è previsto giovedì 12 maggio 2016 con il professore Antonio Feoli su “La visione dell’Universo prima e dopo Einstein”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content