fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Airola, concluso lo scambio culturale tra il Lombardi e gli studenti di Norimberga

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 16 aprile scorso, diciassette alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Lombardi” di Airola salutavano i loro partner del Liceo “Martin–Behaim–Gymnasium” di Norimberga, in Germania, che, accompagnati dalla docente di Lingua italiana e dal loro dirigente scolastico, lasciavano Airola alla volta della città tedesca, concludendo l’esperienza di stage e scambio tra i due istituti superiori.

Amoriello Chiara, , Cuozzo Mario Pio, Ferrara Salvatore, Mango Luciano, Napolitano Daniele, Pallotta Nicola, Palma Gabriella, Ricciardi Marco, Servodio Jacopo, Tangredi Carmelo, Tangredi Gabriele e Tedesco Felice Antonio per l’Istituto Tecnico Economico e Amoriello Giorgia, Buonanno Vincenza, De Nisi Assunta, Martino Alina, Napoletano Maria Grazia, per il liceo Classico, guidati dalle professoresse Falzarano Michelina e Fuccio linda e dal dirigente scolastico Marilina Cirillo sono risultati pienamente coinvolti in questa esperienza altamente formativa, nuova per l’istituto della Valle Caudina, che hanno rappresentato al meglio, tenendo alto il buon nome della nostra scuola e del nostro territorio.

Il progetto ha avuto inizio nella settimana dal 6 al 12 marzo scorso, quando essi sono stati ospitati a Norimberga, con un intenso programma di attività scolastiche e di visite guidate sul territorio, realizzandone, così, una prima fase. Hanno poi ricambiato nel proprio paese l’esperienza fatta, portando a compimento il progetto, nella settimana dal 10 al 16 aprile, attraverso una serie di attività e visite guidate e riabbracciando in questo modo i loro partner tedeschi, che tanto cordialmente li avevano accolti e con i quali si è stabilito un rapporto di reciproca amicizia.

Insieme ai loro colleghi, – si legge nella nota inviata – i nostri ragazzi hanno avuto modo di vivere la vita scolastica dei partner, di apprendere il sistema scolastico europeo e confrontare i due sistemi scolastici; partecipare alle attività proposte dalla scuola e comprendere l’organizzazione della didattica; approfondire le lingue studiate; conoscere gli usi e i costumi del popolo tedesco, nonché i loro profili e stili lavorativi; verificare sul campo il processo di insegnamento – apprendimento, atto a far acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.

E’ proprio questo il senso del progetto che ha animato il dirigente scolastico, rendere gli alunni protagonisti di un processo di portata internazionale che miri alla possibilità di entrare nel mondo dell’alternanza scuola – lavoro attraverso un tirocinio formativo direttamente nel Paese della lingua studiata a scuola e allo stesso tempo quello di ampliare le proprie conoscenze e gli orizzonti mentali in un Paese che molto mostra e molto insegna.

Notevole – aggiunge il comunicato – anche l’impegno dell’amministrazione comunale di Airola e del sindaco Michele Napoletano, che ha fortemente sostenuto l’iniziativa accogliendo gli ospiti con un caloroso saluto nella casa comunale e mettendo a loro disposizione le proprie risorse. Di grande aiuto anche le altre realtà turistiche e produttive resesi disponibili a supporto di tale iniziativa , come la Pro Loco di Airola, l’azienda Mataluni e il Museo archeologico di Montesarchio.

Ma i veri protagonisti di tutto il progetto – conclude la nota – sono stati sicuramente gli studenti, che con questo tipo di esperienze rafforzano il proprio patrimonio culturale, danno di gran lunga un valore aggiunto alla loro formazione e consolidano il senso di appartenenza ad una collettività che va superando giorno dopo giorno i confini della nazione, per inserirsi sempre più in un contesto europeo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 3 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content