fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

La tecnologia incontra il progetto Stinn: a Palazzo Paolo V ritorna “Make & Share”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da un’idea di startup all’Internet of things. Il passo è breve se a compierlo sono i Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento con il loro progetto Stinn. Dopo le iniziative nella sede degli industriali, dove sono state presentate le nuove idee di impresa, questa volta al centro del dibattito ci sono la tecnologia e il mondo dell’informatica.

Il progetto nasce in collaborazione con Tech Coffee,  LILiS – Laboratorio per l’Informatica LIbera Sannita e ISF – Informatici Senza Frontiere – che dallo scorso anno sono i promotori di “Make & Share”, una giornata dedicata ad imprese, makers e studenti di tutta la regione.

Si tratta di un’opportunità di incontro e confronto tra esperti del settore e giovani imprenditori per discutere su nuovi percorsi di sviluppo.

Come accaduto lo scorso anno, la giornata è stata divisa in due momenti distinti. Durante la mattina, sono stati protagonisti i prototipi e le demo realizzate da aziende, scuole e associazioni. Nel pomeriggio, invece, si terrà il Tech Coffee, il tradizionale incontro aperto ad appassionati e professionisti della tecnologia e dell’innovazione.

Moltissime le novità in esposizione anche quest’anno: dal progetto per la gestione degli impianti delle abitazioni, pensato dagli studenti dell’Iti “Lucarelli” alla robotica, passando per il 3d.

Particolarmente interessante un progetto dell’associazione “Bytemotion” che ha sviluppato un sistema low cost di realtà virtuale. Grazie ad un visore ed uno smartphone, gli utenti sono catapultati in un mondo parallelo alla scoperta di alcuni siti archeologici campani.

Tra gli stand anche quello di “NeaPolis Innovation 2016”, l’iniziativa ideata per facilitare le scelte professionali degli studenti attraverso un’esperienza diretta nel mondo del lavoro.

Un progetto nato dalla collaborazione di STMicroelectronics in Campania – azienda leader mondiale nello sviluppo e nell’offerta di soluzioni basate sui semiconduttori – con Confindustria, il Cnr, Enea, Micron e i cinque atenei della regione.

La giornata è stata anche l’occasione per lanciare l’importante appuntamento con l’edizione 2016 dell’Hackfest.

Le interviste nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Matese, soddisfatto Pancione (Confindustria): “Accolte nostre richieste”

redazione 1 settimana fa

25 aprile: la GFE Benevento in piazza per l’80° anniversario della Liberazione

redazione 2 settimane fa

Bonus Donne e Giovani, Barone (Lega): “Firmati i decreti attuativi. Importante misura per il Mezzogiorno”

redazione 2 settimane fa

Violenza e giovani, Vallone (FdI): ‘Fondamentale lavorare in sinergia per creare ambiente sicuro e accogliente’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content