Associazioni
Turismo e beni culturali, nasce l’incubatore “New Co.De – New Co-Working Definition”

Ascolta la lettura dell'articolo
Presentato il progetto “New Co.De – New Co-Working Definition”, incubatore di impresa nel settore dei Beni Culturali e del Patrimonio Artistico della città di Benevento. A comunicarlo è il presidente dell’associazione InformaGiovani di Benevento, Pasquale Mazzone.
“L’associazione – ha dichiarato Mazzone – nell’ambito delle sue attività rivolte allo sviluppo del territorio e della diffusione dell’innovazione tecnologica applicata al settore della valorizzazione dei beni culturali, in partenariato con l’associazione Futuridea, guidata da Carmine Nardone, dell’associazione culturale Quinto Elemento Onlus, guidata da Andrea Maio, e la società di servizi reali alle imprese Project & Business Consulting Srls, rappresenta da Pasquale Puzella, ha presentato la candidatura, per la città di Benevento, al Bando 2016 “Culturability – Rigenerare Spazi da Condividere” della Fondazione Unipolis”.
“New Co.De – New Co-Working Definition” è un incubatore e acceleratore di start up volti alla valorizzazione del patrimonio artistico/culturale e allo sviluppo della filiera turistica della città di Benevento che affianca, ai tradizionali servizi offerti di mentorship, networking, supporto allo sviluppo delle start-up ospitate, elementi tipici del co-working, prevedendo appositi spazi destinati a tale modalità lavorativa.
Beneficiari del progetto sono i giovani studenti universitari afferenti ai territori della Provincia di Benevento, di età compresa tra i 18-35 anni, nonché gli Stakeholders del SANNIO, operanti nei settori della valorizzazione e della promozione turistica del territorio, dei beni culturali, dell’ambiente e delle nuove tecnologie (FAI-Delegazione di Benevento, Benevento Longobarda, Verehia, ed altri). Sede dell’incubatore sarà Futuridea, Benevento in Piano a Cappelle.
E’ prevista, inoltre, la costruzione di una rete territoriale di imprese, istituzioni e stakeholders che, oltre ad offrire spazi attrezzati a giovani talenti creativi, favorisca sia lo sviluppo e lo scambio del know-how, accrescendo profitti e creatività, sia l’attivazione di percorsi di co-progettazione con il coinvolgimento di tutte le risorse della città di Benevento.
Tutto ciò – si legge nella nota – è propedeutico al lavoro che si sta facendo con la Rete delle Associazioni per la valorizzazione e promozione turistica di Benevento per la elaborazione e la presentazione in Regione Campania del Masterplan dei servizi turistici della Città di Benevento.
L’associazione InformaGiovani – continua Mazzone – e l’Associazione Futuridea, nel breve periodo, continueranno, congiuntamente, nella loro attività di orientamento e di informazione “diffusa” sul territorio, elevando la possibilità di partecipazione delle nuove generazioni alle varie opportunità offerte dall’Unione Europea e dal POR 2014/2020 della Regione Campania nei campi dell’Ambiente, Agricoltura, Innovazione Tecnologica, Ricerca, Patrimonio Culturale e Turismo, oltre che allo Sviluppo Sostenibile.”