fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Protezione Civile, il Comune di Benevento presenta il nuovo Piano

L'assessore all'Ambiente Enrico Castiello: “Strumento fondamentale per la gestione delle emergenze”. Recepiti anche i piani sulla vulnerabilità degli edifici realizzati dall'Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Benevento ha presentato il nuovo Piano di Protezione Civile. Si tratta di un lavoro iniziato nel giugno del 2014, quando Palazzo Mosti ottenne un finanziamento regionale di circa 80mila euro, e che oggi, nonostante i fondi della Regione non siano ancora arrivati, è stato completato.

Lo strumento per la gestione delle emergenze, sempre nella giornata di oggi, è stato approvato dalla Commissione consiliare di riferimento e a breve dovrebbe essere discusso in Consiglio comunale.

Al suo interno, il Piano – redatto dall’architetto Pasquale Fiore – ha recepito anche gli studi dei ricercatori dell’Unisannio in merito alla vulnerabilità degli edifici cittadini e una mappatura delle aree più esposte al rischio sismico.

“Ci siamo presi tutto il tempo necessario – ha spiegato l’assessore comunale all’Ambiente, Enrico Castiello – per creare uno strumento completo e, soprattutto, capace di aiutare in maniera concreta chi si troverà a gestire un’emergenza”.

Accanto agli aspetti scientifici, il Piano prevede anche un aggiornamento delle aree alluvionali sulla scorta di quanto accaduto lo scorso ottobre, in attesta che l’autorità di bacino competente aggiorni le sue carte. Lo strumento individua anche i punti di raccolta e le zone dove dovranno essere posizionati i centri di accoglienza e di primo soccorso.

Implementati anche gli aspetti tecnici con l’adeguamento tecnologico della sala Coc, che sarà spostata definitivamente al Comando di Polizia Municipale.

Per quanto riguarda il futuro, invece, c’è la volontà di potenziare la comunicazione diretta con i cittadini attraverso la creazione di una app e al posizionamento sul Tammaro e sul Calore di sensori che saranno in grado di avvisare la popolazione in caso di pericolo.

“Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato all’aggiornamento del Piano – ha concluso Castiello -. Il lavoro, però, non è concluso: alle prossime amministrazioni lasciamo uno strumento importante dal quale partire per proseguire nella fondamentale azione di tutela della popolazione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 7 giorni fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 7 giorni fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 10 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 10 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 13 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 13 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 14 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content