Associazioni
Post alluvione, incontro positivo tra le associazioni di artigiani e l’assessore Lepore

Ascolta la lettura dell'articolo
L’ emergenza post alluvione al centro dell’incontro svoltosi presso la sede dell’assessorato alle Attività produttive della Giunta regionale della Campania, tra i rappresentanti delle associazioni dell’Artigianato di Benevento e l’Assessore Amedeo Lepore.
Presenti Antonio Catalano per Cna Benevento, Donato Scarinzi per Claai, Bruno Milo per Ebac e il Commissario per l’emergenza alluvione Giuseppe Grimaldi.
“Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro – ha dichiarato Antonio Catalano, presidente Cna Benevento -. Abbiamo riscontrato una disponibilità e una consapevolezza sul perdurare di una emergenza post alluvione nel Sannio che ci fanno ben sperare. L’assessore Lepore ci ha illustrato le iniziative che la Regione ha già attuato, come lo stanziamento di 2 milioni di euro quale primo provvedimento per i danni alle infrastrutture a servizio delle attività produttive, e quelle che sta predisponendo per sollevare le imprese colpite, come quello dell’inserimento nella Legge di stabilità dell art 26, che consentirà di reperire risorse per le aree colpite da alluvioni e non solo dai terremoti, e la valutazione di interventi da inserire nella programmazione 2014/2020.
Ho trovato molto utile anche la proposta dell’assessore – ha aggiunto Catalano – di farci promotori di tavoli di consultazione con le associazioni delle imprese degli altri comparti produttivi, per definire una strategia comune, partecipata e condivisa, sulle azioni da intraprendere per riprendere o riavviare le attività colpite” .
Il Commissario Grimaldi ha nell’occasione relazionato circa i numeri dell’emergenza: 400 milioni di euro di danni ‘collaterali’ sulle infrastrutture, 80 milioni per privati e imprese, 280 milioni per le attività produttive.
“Le proposte avanzate dall’assessore Lepore vanno nella direzione da noi auspicata – ha proseguito Catalano -. Abbiamo l’esigenza di dare risposte ai nostri imprenditori. Dobbiamo fare qualcosa e dobbiamo farlo presto perché il tempo è una risorsa produttiva che non può essere sprecata.
Come Cna abbiamo proposto l’attivazione di un Fondo di garanzia dedicato e riponiamo buone aspettative dall’Osservatorio sull’artigianato affinché possa garantire, nel futuro, un monitoraggio continuo dell’andamento del comparto.
Apprezzamento unanime, infine, verso la White list creata dal Commissariato, che vede molte imprese sannite impegnate nella ricostruzione. Nelle prossime settimane – ha concluso Catalano – la CNA si farà carico di organizzare un incontro con tutte le associazioni di categoria per riflettere e mettere a punto tutti gli strumenti utili alla ripresa delle attività artigianali degli imprenditori danneggiati dalla calamità”.