fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Cripta Sabariani: “50 giorni senza atti per il restauro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Domani, 6 aprile, saranno trascorsi esattamente 50 giorni dal 16 febbraio: in quel giorno, per la prima volta, il sindaco di Benevento Fausto Pepe comunicò a mezzo stampa che l’università Suor Orsola Benincasa si sarebbe occupata dello studio preparatorio per il restauro degli affreschi longobardi della cripta dei Sabariani. In seguito si scoprì che l’annunciato patto fra comune e università non era attestato da nessun documento: c’era stato solo uno studio, a titolo privato, da parte del prof. Federico Marazzi di tale università. Pochi giorni dopo (il 14 marzo) il sindaco incontrò Marazzi, parlando di nuovo di stipulare accordi con l’università”.

A scriverlo in una nota sono Antonio De Capua, Patrizia Bonelli del FAI e Alfredo Vittoria, responsabile del gruppo Facebook “Sei di Benevento se…”.

Ebbene, – spiegano – come era da sospettare visto che anche tale secondo comunicato non indicava nessuna tempistica, non è ancora giunta notizia di alcun atto concreto. Per non parlare delle fasi successive con cui si dovrebbe iniziare il restauro vero e proprio, su cui è il buio più totale.

Evidentemente non è stata presa in considerazione la parola “urgente”, quantificata dagli esperti della Soprintendenza Belle arti e paesaggio come “da compiersi in pochissimi mesi”, altrimenti, sarebbe stato chiaro che 50 giorni di inattività sono più che troppi.

Domani, il sindaco incontrerà a Benevento Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta. Sicuramente l’evento sarà incentrato sul patrimonio storico-culturale di Benevento e sulle sue potenzialità non ben sfruttate.

Si parlerà dell’abbandono di San Marco dei Sabariani? Si scoprirà, finalmente, qualche novità concreta? Ce lo auguriamo, perché non si può parlare di valorizzazione dei beni storici cittadini mentre se ne lascia marcire uno dei più importanti e irripetibili.

Bisogna sottolineare, inoltre, – continua la nota – che il danneggiamento di un bene del patrimonio storico e artistico è un reato previsto dal codice penale, e anche la mancata manutenzione da parte delle autorità competenti vale come danneggiamento. Infatti, nel 2012, in un simile caso di abbandono e degrado di un chiosco in stile liberty a Palermo, di cui erano responsabili il Comune e l’Agenzia del Demanio regionale, il Gip del Tribunale di Palermo ha ritenuto tali enti responsabili del deterioramento del bene, insieme alla locale Soprintendenza BB.CC.AA. L’ordinanza è disponibile all’indirizzo http://www.guidelegali.it/sentenze-in-urbanistica-edilizia-titoli-edilizi-e-abusi/monumento-in-stato-di-abbandono-responsabilit%C3%A0-del-sindaco-omissione-atti-d-ufficio-6622.aspx.

Ricordiamo – concludono De Caupua, Bonelli, e Vittoria – che il sito del gruppo Facebook “Sei di Benevento se…” riporta un contatore aggiornato del tempo passato senza interventi a partire dalle dichiarazioni di Fausto Pepe, e una serie di link che ripercorrono l’emergenza restauro degli affreschi della cripta dei Sabariani: http://seidibeneventose.it/luoghi/monumenti/dichiarazioni-sindaco-intervento-sabariani/”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 7 giorni fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 7 giorni fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 9 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 9 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 11 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 8 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 12 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 12 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content