fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Il declino delle università: all’Unisannio l’indagine sugli atenei

Il curatore della pubblicazione, Gianfranco Viesti: "Si tratta di un testo scientifico che cerca di far capire come stanno effettivamente le cose e sollecita la politica a pronunciarsi in merito”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Se è vero che il grado di istruzione è uno dei parametri per individuare il benessere di una nazione, in Italia, e principalmente al Centro e al Sud, le cose non vanno affatto bene.

E’ questo uno degli spunti di riflessione che emergono dal rapporto di ricerca 2015 della Fondazione Res, a cura di Gianfranco Viesti, “Università in declino” (Donzelli Editore). Il volume, presentato questo pomeriggio all’Unisannio, è un’indagine accurata sugli atenei del Paese, sulle loro criticità e sui loro punti di forza.

“Si tratta – ha spiegato l’autore – di un testo scientifico che cerca di far capire come stanno effettivamente le cose e sollecita la politica a pronunciarsi in merito”.

Secondo i dati della ricerca in tutta Italia c’è stata una contrazione del 20% dell’intero sistema universitario nel periodo che va dal 2008 al 2015. In sostanza abbiamo assistito ad un taglio delle risorse economiche, alla riduzione degli iscritti, dei docenti, che diventano sempre più anziani, e dell’offerta formativa.

Una tendenza, spiega il rapporto, che attualmente non ha riscontro in nessuna altra nazione, né in nessun altro campo di azione pubblica in Italia.

A pagare di più la diminuzione demografica, e il conseguente calo di iscritti e fondi, è il Sud: in particolar modo gli atenei delle isole che potrebbero anche essere a rischio chiusura. Criticità importanti si riscontrano anche nelle grandi università generaliste.

Se la cava, secondo i numeri dell’indagine, l’Unisannio grazie soprattutto alla specializzazione in alcuni settori.

“Si tratta di un quadro complesso che deve, necessariamente, essere affrontato – ha concluso Viesti – per evitare il collasso del sistema”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 10 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 16 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content