fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Il declino delle università: all’Unisannio l’indagine sugli atenei

Il curatore della pubblicazione, Gianfranco Viesti: "Si tratta di un testo scientifico che cerca di far capire come stanno effettivamente le cose e sollecita la politica a pronunciarsi in merito”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Se è vero che il grado di istruzione è uno dei parametri per individuare il benessere di una nazione, in Italia, e principalmente al Centro e al Sud, le cose non vanno affatto bene.

E’ questo uno degli spunti di riflessione che emergono dal rapporto di ricerca 2015 della Fondazione Res, a cura di Gianfranco Viesti, “Università in declino” (Donzelli Editore). Il volume, presentato questo pomeriggio all’Unisannio, è un’indagine accurata sugli atenei del Paese, sulle loro criticità e sui loro punti di forza.

“Si tratta – ha spiegato l’autore – di un testo scientifico che cerca di far capire come stanno effettivamente le cose e sollecita la politica a pronunciarsi in merito”.

Secondo i dati della ricerca in tutta Italia c’è stata una contrazione del 20% dell’intero sistema universitario nel periodo che va dal 2008 al 2015. In sostanza abbiamo assistito ad un taglio delle risorse economiche, alla riduzione degli iscritti, dei docenti, che diventano sempre più anziani, e dell’offerta formativa.

Una tendenza, spiega il rapporto, che attualmente non ha riscontro in nessuna altra nazione, né in nessun altro campo di azione pubblica in Italia.

A pagare di più la diminuzione demografica, e il conseguente calo di iscritti e fondi, è il Sud: in particolar modo gli atenei delle isole che potrebbero anche essere a rischio chiusura. Criticità importanti si riscontrano anche nelle grandi università generaliste.

Se la cava, secondo i numeri dell’indagine, l’Unisannio grazie soprattutto alla specializzazione in alcuni settori.

“Si tratta di un quadro complesso che deve, necessariamente, essere affrontato – ha concluso Viesti – per evitare il collasso del sistema”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, approvata l’estensione della rete di pubblica illuminazione in tre aree strategiche del territorio

redazione 1 ora fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

redazione 2 ore fa

L’Appia Regina Viarum unisce Benevento e Brindisi: alleanza culturale nel segno dell’UNESCO

redazione 2 ore fa

La FAI CISL Irpinia-Sannio al fianco della CEI: patto sociale per le aree interne

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Alberto Tranfa 5 ore fa

Dal 5 al 7 settembre torna ‘Janara’: novità e conferme nella seconda edizione

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Mastella risponde a commercianti e opposizione: “Due giorni di chiusura non possono oscurare ciò che facciamo per Benevento”

redazione 6 ore fa

Mastella: “Troppi aerei su Benevento, scriverò al Ministro delle Infrastrutture”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content