fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Sacra Terra”, Petringa e Maria Nazionale incantano a Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso presso la Chiesa di Santa Sofia – Patrimonio Unesco, con il concerto “Contadini e Santi” con Maria Nazionale & Erasmo Petringa, la Rassegna “Sacra Terra” per il progetto “I Longobardi e il Sannio. Armonie e Canti religiosi”, promosso dalla Provincia di Benevento e co-finanziato dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania – Assessorato ai Beni Culturali

Il concerto si fonda sulla ricerca antropologica di Elisabetta Landi che ha ripercorso le tracce della devozione popolare cristiane dei tempi più antichi in particolare nella zona rurale del Monte Taburno e che si perpetuava di generazione in generazione per tradizione orale. Quella ricerca, promosso dalla Provincia di Benevento, si concretizzò in un cd dal titolo “Contadini e Santi – live in Santa Sofia” del 2012: ed ora è stato interpretato per la prima volta da Maria Nazionale accompagnata dal Maestro Petringa.

La performance profonda e partecipata di Nazionale e Petringa ha suscitato grande ed intensa partecipazione da parte del pubblico, anche e soprattutto forestiero, che si è ritrovato tra le severe ed austere volte della Chiesa costruita dal principe longobardo Arechi II. L’atmosfera è stata di forte e profonda suggestione per la ricostruzione della tradizione religiosa popolare, ritrovata dall’antropologa sannita Landi.

Le vite dei santi e dei loro miracoli, rivisti con gli occhi, con la mente e con il cuore di persone umili e semplici del Monte Taburno, sono confluite in un’esperienza musicale e poetica difficilmente databile con precisione, che affonda le proprie radici ed anzi si identifica quali strutture portanti della identità locale.

Il concerto sui canti devozionali del Sannio “Contadini e Santi”, già proposto nelle sedi più prestigiose e qualificate come ad esempio Radio Vaticana, è stato presentato nella Chiesa di Santa Sofia dalla ricercatrice di storia orale Landi che ha salvato questo patrimonio culturale dal più che probabile oblio; mentre la voce di Maria Nazionale, degnamente accompagnata dalla sensibilità artistica e musicale di Petringa, ha saputo dare una dimensione struggente alla ricerca popolare di Dio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 2 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 4 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 5 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 36 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 6 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content