fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Alla Provincia un disegno dell’artista e patriota Achille Vianelli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Accettata la donazione di un disegno datato 1841 di Achille Vianelli che andrà ad arricchire il patrimonio del Museo del Sannio di Benevento. Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci.

La donazione era stata proposta dal prof. Carlo Trezzini di Roma cui il Presidente della Provincia ha voluto esprimere il più sincero ringraziamento suo personale e dell’Ente tutto per il nobile gesto.

“Sono davvero grato al prof. Trezzini per il riguardo che ha voluto riservare alla Provincia di Benevento e al suo prestigioso istituto culturale”, ha commentato Ricci. “Penso che la decisione del prof. Trezzini testimoni il suo apprezzamento per la storia illustre del Museo, la qualità straordinaria delle sue Sezioni Collezioni, il lavoro e l’impegno profusi nel corso degli anni da tanti uomini e donne per la sua valorizzazione”.

L’opera del Vianelli donata al Museo, dalle dimensioni di 185 x 257 cm, s’intitola “Schizzo di natura con tronco”.

Vianelli (Porto Maurizio 1803 – Benevento 1894), ardente patriota e garibaldino, fu un artista di formazione internazionale ed interessato alle innovazioni in campo artistico.

Nato in provincia di Imperia da padre veneto e madre francese, sposato ad una inglese, maestro del re di Francia Filippo d’Orleans, fondatore nel 1825 con Gigante della Scuola di Posillipo, il Vianelli rimase affascinato da Benevento tanto che vi si stabilì fondando nel 1850 un’altra Scuola di pittura, stabilendone il quartier generale all’interno del Chiostro di Santa Sofia, oggi Museo del Sannio.

Tra le opere del Vianelli hanno uno straordinario valore documentale, oltre che artistico, quelle che lui dedicò a monumenti e scorci dell’ex capitale della Longobardia minore: essi infatti costituiscono, spesso, le uniche raffigurazioni della Benevento com’era prima che i bombardamenti alleati del 1943 la facessero sparire.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content