fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Alla Provincia un disegno dell’artista e patriota Achille Vianelli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Accettata la donazione di un disegno datato 1841 di Achille Vianelli che andrà ad arricchire il patrimonio del Museo del Sannio di Benevento. Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci.

La donazione era stata proposta dal prof. Carlo Trezzini di Roma cui il Presidente della Provincia ha voluto esprimere il più sincero ringraziamento suo personale e dell’Ente tutto per il nobile gesto.

“Sono davvero grato al prof. Trezzini per il riguardo che ha voluto riservare alla Provincia di Benevento e al suo prestigioso istituto culturale”, ha commentato Ricci. “Penso che la decisione del prof. Trezzini testimoni il suo apprezzamento per la storia illustre del Museo, la qualità straordinaria delle sue Sezioni Collezioni, il lavoro e l’impegno profusi nel corso degli anni da tanti uomini e donne per la sua valorizzazione”.

L’opera del Vianelli donata al Museo, dalle dimensioni di 185 x 257 cm, s’intitola “Schizzo di natura con tronco”.

Vianelli (Porto Maurizio 1803 – Benevento 1894), ardente patriota e garibaldino, fu un artista di formazione internazionale ed interessato alle innovazioni in campo artistico.

Nato in provincia di Imperia da padre veneto e madre francese, sposato ad una inglese, maestro del re di Francia Filippo d’Orleans, fondatore nel 1825 con Gigante della Scuola di Posillipo, il Vianelli rimase affascinato da Benevento tanto che vi si stabilì fondando nel 1850 un’altra Scuola di pittura, stabilendone il quartier generale all’interno del Chiostro di Santa Sofia, oggi Museo del Sannio.

Tra le opere del Vianelli hanno uno straordinario valore documentale, oltre che artistico, quelle che lui dedicò a monumenti e scorci dell’ex capitale della Longobardia minore: essi infatti costituiscono, spesso, le uniche raffigurazioni della Benevento com’era prima che i bombardamenti alleati del 1943 la facessero sparire.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 1 giorno fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 6 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 6 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 7 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 4 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 11 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 11 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content