CULTURA
Il musicista fortorino De Conno vince il XXII concorso “Giulio Rospigliosi”
Si chiama Federico De Conno, è di San Marco dei Cavoti, ed è il vincitore del primo premio al XXII Concorso Nazionale di Chitarra “Giulio Rospigliosi” svoltosi a Lamporecchio in provincia di Pistoia.
Ascolta la lettura dell'articolo
Si chiama Federico De Conno, è di San Marco dei Cavoti, ed è il vincitore del primo premio al XXII Concorso Nazionale di Chitarra “Giulio Rospigliosi” svoltosi a Lamporecchio in provincia di Pistoia.
Venti i chitarristi provenienti da tutta Italia che si sono confrontati per la categoria D riservata ai giovani musicisti dai 18 ai 21 anni e che sono stati valutati da una commissione tecnica, formata da maestri di chitarra di vari conservatori italiani e presieduta dal M° Francesco Biraghi del Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Federico De Conno vanta numerosi successi e posizionamenti di rilevo in altri concorsi nazionali e internazionali di chitarra.
Il giovane musicista frequenta il liceo musicale “G.Guacci” di Benevento, studia chitarra classica da circa cinque anni ed è iscritto al terzo anno del triennio di chitarra presso il Conservatorio Statale “Nicola Sala” di Benevento nella classe del M° Piero Viti.
Oltre agli studi del conservatorio, la formazione musicale e chitarristica di De Conno si arricchisce continuamente con masterclass e corsi di perfezionamento tenuti da importanti ed autorevoli maestri di chitarra di livello mondiale come Aniello Desiderio, Oscar Ghiglia, Leo Brouwer, Marco Socias, Eduardo Isaac, Roland Dyens, Marcin Dylla, Angelo Gilardino, Frederic Zigante, Carlo Marchione, Arturo Tallini, Lucio Matarazzo, Mario Fragnito, Adriano Del Sal, Lorenzo Micheli.
Federico De Conno è impegnato anche nella partecipazione ad eventi artistici tra cui i concerti annuali “Spazio Giovani” presso il Conservatorio di Benevento, il concerto per la Festa Europea della Musica 2014 presso la Domus Ars di Napoli a cura dell’Associazione Musicale Domenico Scarlatti, il concerto finale di ISOLIMPIA 2014 con l’Orchestra da Camera di Napoli (Direttore M° Enzo Amato) eseguendo il “Concerto in Re maggiore per liuto ed orchestra” di A.Vivaldi presso il Teatro Mediterraneo di Napoli, i concerti di chitarra classica solista in varie rassegne tra cui la V edizione di Preludi Musicali 2015 organizzata dalla Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme, la rassegna “Una Stanza per suonare” organizzata dall’associazione culturale Musicopaideia di Roma, la rassegna “Fuoriclasse” stagione 2015-2016 organizzata dall’Accademia Musicale Praeneste di Roma.