CRONACA
Wg flash 24 del 4 marzo 2016
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO – BENEVENTO, TORNA LA FIERA DI SAN GIUSEPPE
Il Comune di Benevento ha dato l’ok all’organizzazione dell’edizione 2016 della tradizionale Fiera di San Giuseppe. L’evento – che si svolgerà i prossimi 17, 18 e 19 marzo – rappresenta un appuntamento fisso per tutti gli operatori locali del settore agroalimentare e per tutti gli appassionati di agricoltura e giardinaggio del Sannio e non solo. Confermata la location del parcheggio retrostante lo stadio “Ciro Vigorito”, in zona Santa Colomba, alle porte del capoluogo. Per l’organizzazione della manifestazione, l’assessore De Luca ha previsto una spesa di circa 45mila euro, circa 15mila in più rispetto allo scorso anno.
ECCO IL LABORATORIO DI POLITICA PARTECIPATA
Un’alternativa al centrodestra e al centrosinistra che sia in grado di canalizzare le forze della società civile, dell’associazionismo e della sinistra. Sono i punti dai quali parte l’esperienza del laboratorio di politica partecipata e orizzontale promosso da quattro giovani cittadini: Giulia Tesauro, Federica De Nigris, Andrea Maio e Fabio Marcarelli. Nella serata di ieri in via Annunziata, a due passi da Palazzo Mosti, è andato in scena il primo confronto. Al laboratorio hanno partecipato operatori culturali, esponenti del mondo delle associazioni e delle cooperative, membri dei centri sociali, dei movimenti cittadini e il consigliere comunale Mario Zoino.
BENEVENTO, AUTO IN FIAMME NELLA NOTTE
In fiamme nella notte un’auto parcheggiata nei pressi di piazza Santa Maria degli Angeli, a Benevento. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Comando Provinciale e i vigili del fuoco, che hanno domato il fuoco. Nonostante il tempestivo intervento, però, la vettura – una Ford Focus – è rimasta seriamente danneggiata. Sono ora in corso le indagini da parte dei militari del Nucleo Radiomobile del capoluogo per cercare di ricostruire la dinamica dell’incendio.
PRESENTATI I RISULTATI DI COMUNEMENTE.NET
E’ una Benevento disastrata quella che esce dall’analisi di rilevazione dei bisogni condotta dall’aprile 2015 ai primi giorni di marzo 2016 dall’iniziativa “Comunemente” intrapresa giusto un anno fa dai consiglieri comunali d’opposizione Nazzareno Orlando (TèL), Luigi De Nigris (SIL) e Mario Zoino attraverso il sito web www.comunemente.net. Attraverso l’ascolto e l’incontro diretto con cittadini, imprese ed associazioni, l’intento a ridosso dalle amministrative era quello di recepire quali fossero le loro esigenze o proposte per migliorare la città, ora contenute in un documento di sintesi consegnato oggi alla stampa presso il Bar Massimo 2 di viale Atlantici “da sottoporre – hanno spiegato i consiglieri – ai candidati sindaci di ogni schieramento in vista del futuro amministrativo e politico della città”.
AL VIA LA RASSEGNA “SACRA TERRA”
Si chiama “Sacra terra” la prima rassegna di musica sacra indetta dalla Provincia di Benevento che ha come protagonista il canto beneventano. La manifestazione – si legge in una nota del presidente Claudio Ricci – s’inserisce nel contesto del progetto “I Longobardi ed il Sannio”, co-finanziato dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania – Assessorato ai Beni Culturali, nella Sezione “Armonie e Canti Religiosi”. L’intento è quello di incanalare flussi turistici verso le emergenze monumentali, artistiche e culturali del Ducato e Principato longobardo di Benevento e del Sannio.