fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Scuola, la Flc Cgil ritorna sulla situazione dei precari: “Promesse non mantenute e docenti senza paga”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Professori ancora senza stipendi. Precari messi in cattedra da settembre, ma che come si trattasse dell’ultimo dei padroni privati l’accoppiata Ministeri della Pubblica Istruzione e dell’Economia non pagano lo stipendio”. Lo comunica in una nota Vincenzo Delli Veneri, segretario della Flc Cgil di Benevento.

“Abbiamo avuto – spiega il sindacalista – la segnalazione di alcuni casi di docenti non pagati, ma a questi vanno aggiunti altri, sempre precari, che hanno ricevuto solo una parte di stipendio. È un problema che riguarda la vita di insegnanti della provincia di Benevento come di quelli sparsi per tutta Italia e nonostante la gravità della situazione e le promesse fatte dai due ministeri, non se ne viene a capo. Agli inizi dell’anno, per la verità, il Ministero dell’Istruzione, ammettendo l’incredibile disagio provocato, aveva annunciato che il tutto sarebbe stato sanato, che questi insegnanti avrebbero ricevuto ciò che spettava loro: lo stipendio, insomma, l’elemento principale di qualunque rapporto di lavoro.

In effetti qualcosa si era mosso – prosegue la nota -, a metà gennaio, anche se già allora la Flc Cgil aveva segnalato come gli stipendi dovuti (si arriva anche a somme di diverse migliaia di euro) stessero arrivando a macchia di leopardo, con precari che ricevevano solo una piccola parte del dovuto e altri che non avevano ricevuto un bel nulla. In altre circostanze si sarebbe detto di portare pazienza, ma qui si sta parlando di persone che non hanno ricevuto mesi di stipendi e che devono far fronte come tutti alle spese di tutti i gironi: affitti, bollette, cibo, eventuali figli e via dicendo. Queste sono spese che non possono essere coperte con la ‘pazienza’. Ma a un mese di distanza il problema non sembra risolto. Le emissioni effettuate il 12 e il 15 gennaio ai fini della liquidazione di 224mila contratti ancora da pagare non hanno risanato per tutti l’ingiustizia. E sembra che per diversi docenti in servizio, non è previsto alcun pagamento nemmeno il 26 febbraio.

È possibile che i Ministeri, lo Stato, non paghi lo stipendio a questi lavoratori? Sembra evidente – attacca la Flc Cgil – che questo è il risultato di un’insufficiente programmazione nel fabbisogno dei fondi sulle supplenze da parte del Ministero dell’Economia, che ha fatto slittare al 2016 il pagamento degli arretrati delle retribuzioni del 2015, col conseguente aggravio sul lavoro amministrativo, oltre che con la mancata corresponsione degli emolumenti.

Ma per questi lavoratori c’è la beffa finale – conclude Delli Veneri -. Il Tesoro ha valutato gli stipendi come arretrati e non viene quindi considerata la detrazione da lavoratore dipendente. In tal caso i supplenti sono stati esclusi dalle detrazioni fiscali dovute per gli eventuali carichi di famiglia, come per il bonus degli 80 euro mensili. I precari con retribuzione fino a 8.000 euro di reddito annuo sarebbero stati totalmente esenti dalla tassazione Irpef”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

redazione 6 giorni fa

‘L’Officina dei Talenti’: scuole e Projenia fanno rete per coltivare il futuro dei giovani contro la povertà educativa

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

redazione 23 minuti fa

Protezione Civile, De Sisto (FI): “La sicurezza dei territori si costruisce prima, non durante l’emergenza”

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 4 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 4 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 7 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content