fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Crollo argine del fiume Sabato, un anno dopo nulla è cambiato. Lepore: “Pronto il progetto di riqualificazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Era il 4 febbraio del 2015: esattamente un anno fa avveniva il crollo dell’argine di via Lungosabato don Emilio Matarazzo, al Rione Libertà di Benevento.

Nell’occasione franarono circa 30 metri del muretto che delimita il marciapiede, a ridosso dell’argine del fiume Sabato. Nelle ore successive al crollo, si susseguirono gli interventi dei vigili del fuoco, delle forze dell’ordine e dei tecnici delle istituzioni chiamate in causa per verificare la stabilità e la sicurezza dell’area. Fu deciso di recintare il tratto e di chiudere al traffico parte della strada per motivi di sicurezza.

Da allora sono passati 365 giorni e nulla è cambiato. Le immagini, registrate questa mattina, raccontano il degrado della zona. Il muretto, nel corso del tempo, ha subito ulteriori danni e la porzione di via Lungosabato don Emilio Matarazzo resta off limits per le auto e per il trasporto pubblico.

Una situazione che sta esasperando i residenti che, dopo un anno, chiedono chiarezza alle istituzioni su quello che sarà il futuro di questa parte del Rione Libertà. Sul posto, abbiamo incontrato il presidente del Comitato di quartiere, Alfonso Cangiano. “Come per altre problematiche della zona – ha spiegato – abbiamo segnalato il problema, ma per ora nessuno ci ha dato delle risposte”.

Ad Ntr24, invece, le risposte le ha date l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Cosimo Lepore. La riqualificazione dell’area, infatti, è legata all’avvio di due progetti che rientrano nei finanziamenti del “Piu Europa”. In particolare si tratta del ponte ciclopedonale, che dovrebbe essere costruito proprio all’altezza dell’argine ceduto, e dell’allargamento del ponte principale lungo via Napoli.

“Questa seconda opera – ha sottolineato Lepore – non ha trovato ancora il parere favorevole della Soprintendenza di Napoli, che per ora non ci ha permesso di dare il via ai cantieri”.

Si attende, dunque, solo il via libera. Si spera in tempi brevi, visto che i cittadini e i commercianti della zona sono esasperati. Inoltre, bisogna anche considerare le condizioni climatiche e che l’inverno non è ancora finito: il maltempo e le piogge potrebbero complicare una situazione già difficile e creare ulteriori danni all’argine.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, crollo ala cimitero: il Pm chiede archiviazione. Le parti offese: ‘Ci opporremo’

redazione 3 mesi fa

Benevento, illustrati i lavori realizzati per la difesa spondale alle contrade Pantano e Serretelle

redazione 1 anno fa

Benevento, dal 16 settembre lavori di manutenzione straordinaria su Lungosabato Matarazzo

redazione 1 anno fa

Benevento, emessa un’ordinanza per la messa in sicurezza del Lungosabato Matarazzo

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

redazione 25 minuti fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

redazione 1 ora fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

redazione 1 ora fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 2 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 2 ore fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 3 ore fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content