fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ar.eCa. lancia gli itinerari turistici religiosi per l’arrivo di Padre Pio. Nei percorsi anche le chiese beneventane

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli itinerari turistici proposti dalla Cooperativa Ar.eCa. sono progettati per soddisfare le esigenze dei turisti in visita e dei cittadini che vogliono approfondire la conoscenza della provincia di Benevento.

Sono previsti infatti percorsi tematici di durata variabile, tra i quali il visitatore può scegliere quello più adatto in base al tempo a disposizione e agli interessi specifici. Attraverso gli itinerari tematici è possibile scoprire particolari aspetti della nostra storia, cultura, arte e religione.

Insieme ai percorsi culturali, già attivi da tempo, la Ar.eCa. S.C.a.r.l. in occasione dell’atteso ritorno di Padre Pio nella sua terra natale, presenta tre itinerari religiosi, che si inseriscono nell’attività di promozione turistica del territorio. Il turismo religioso inteso come veicolo di naturale accostamento all’opera d’arte, da parte di cultori e ammiratori del bello che perseguono un antico amore della classicità e della bellezza ordinata secondo canoni estetici tradizionali. Su tale scenario si collocano i percorsi religiosi dell’Ar.eCa., sulla la dimensione culturale del turismo religioso.

Il Sannio è da sempre considerato un territorio mistico, fortemente legato ai numerosi personaggi che si sono contraddistinti nella vita per la loro passione religiosa. Sin dal Medioevo Benevento diventa sede di una profonda e diffusa fede religiosa che si manifesta anche nella costruzione di preziose chiese e basiliche. Gli itinerari proposti offrono percorsi in grado di intrecciare fede, storia e arte.

Tante nei secoli le traslazioni dei corpi dei santi che ebbero degna collocazione nelle chiese cittadine e quest’affascinate aspetto potrà essere approfondito scegliendo il percorso “Sacrum Pignus”, corpo del Santo. Il percorso mira a far conoscere le vite e le storie dei Santi, dei Beati e dei Papi, la cui spiritualità ha lasciato un segno tangibile nella memoria storica del territorio sannita. La Chiesa di Santa Sofia, luogo d’eccellenza in cui trovarono riposo le spoglie di San Mercurio, dei Dodici Fratelli martiri e di altri trenta corpi di Santi e Fratelli, tra cui Sant’Eliano.

Il Duomo che dal IX secolo in poi, divenne il baricentro cultuale beneventano accogliendo i corpi del Santo Vescovo Gennaro, dei Santi Festa e Desiderio e le spoglie mortali di San Bartolomeo, patrono della città. Lo stesso Duomo che oggi, in una occasione tanto solenne, accoglie il corpo di San Pio.

“Pietrelcina–Benevento: viaggio nella spiritualità” è il secondo itinerario proposto. Particolare attenzione sarà rivolta alla figura carismatica di San Pio, analizzandone le vicende umane che lo hanno portato ad assurgere al ruolo di grande testimone della fede cristiana. Quindi protagonista della prima parte del percorso sarà il paese natale di Padre Pio, con il museo, la Chiesa si Santa Maria degli Angeli, il rione Castello, Piana Romana, la masseria Forgione, la Cappella delle stimmate.

In particolare sul territorio, lungo i secoli, sono sorti dei luoghi segnati dalla devozione e dalla pietà popolare. Sono luoghi, come Pietrelcina, che si distinguono oltre che per le ragioni storico-artistiche e religiose, anche per il felice rapporto spiritualità-natura, risolto in un’avvincente armonia. “Culto e Cultura” il titolo del terzo itinerario che racconterà attraverso le reliquie, le statue, gli affreschi, le edicole votive e le architetture religiose, i momenti salienti della storia santorale di Benevento.

Protagonisti del terzo percorso saranno la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio dell’Umanità dal 2011. Poi la chiesa del SS. Salvatore, il Vico Umberto I dove si avrà modo di vedere una edicola votiva che raffigura l’Annunciazione, da qui si proseguirà all’interno dei caratteristici vicoli del quartiere storico della Annunziata fino al muro di cinta dell’Hortus Conclusus dove c’è una edicola votiva di Cristo che porta la croce al Calvario.

Ancora, la chiesa di San Domenico, Chiesa di San Bartolomeo, Santa Maria del Carmine comunemente detta di Sant’Anna, la visita si conclude alla Cattedrale di Benevento.

Per informazioni e prenotazioni si ci può rivolgere all’Infopoint del museo del Sannio, al punto informativo del complesso di Sant’Ilario a port’Aurea, al numero 328.5830699, e all’indirizzo mail arecascarl@gmail.com.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 8 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 9 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 9 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 8 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 9 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 10 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content