fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Airola Classica”: adesioni da tutta Italia per i corsi di Alto Perfezionamento Musicale della Progetto Musica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ iniziato presso l’Accademia “Progetto Musica AcliArteSannio” di Airola il corso di alto perfezionamento musicale in Clarinetto sotto la guida del M°Gaetano Falzarano, Clarinetto solista presso l’Orchestra Filarmonica del Teatro “G.Verdi” di Salerno e della G.O.R. “Grande Orchestra Reale” di Caserta e docente del Conservatorio “Martucci” di Salerno.

Quello di Clarinetto è solo il primo dei tre percorsi programmati per l’anno accademico 2015/2016 dall’accademia airolana in collaborazione con “Artepiano Airola”: venerdì 29 gennaio 2016, infatti, prenderà il via anche il corso di alto perfezionamento in Corno con il M°Vladimiro Cainero, primo Corno presso il Teatro “Carlo Felice” di Genova e nella prima decade di febbraio 2016 è previsto l’inizio del perfezionamento in Tromba con il M° Claudio Gironaci , seconda Tromba del gruppo di Ottoni del Teatro San Carlo di Napoli e docente presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo.

Numerosi i musicisti provenienti da tutta Italia che hanno scelto l’accademia “Progetto Musica Acli Arte Sannio” di Airola, una delle poche rimaste sul territorio nazionale ad istituire corsi di alta specializzazione musicale, per approfondire e migliorare la propria preparazione e la propria attività da concertisti sotto la guida di maestri di affermata professionalità riconosciuta a livello internazionale.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’accademia airolana, M°Carmine Ruggiero, che ha evidenziato ancora una volta il ruolo fondamentale dell’istituzione caudina nel promuovere attraverso proposte di qualità l’educazione musicale e lo sviluppo culturale convogliando sul territorio di Airola, dove è attiva da 16 anni, professionisti di alto livello.

“I corsi annuali di alto perfezionamento musicale di “Airola Classica” – ha spiegato il presidente dell’accademia airolana – nascono per offrire un’occasione di condivisione e di crescita artistica ai giovani musicisti e allargano la nostra consolidata offerta didattica dando agli allievi anche la possibilità di avere una concreta esperienza concertistica a fine corso, arricchendo così il proprio curriculum artistico-musicale.”

L’iniziativa, inserita nell’ambito di “Airola Classica”, si snoderà in sei incontri a cadenza mensile per ciascun corso presso la sala concerti della sede del’accademia in via Ferace, 27 ad Airola fino a maggio 2016.

I docenti dei corsi di alto perfezionamento saranno affiancati dai Maestri dell’accademia airolana e in particolare per la Classe di Clarinetto il M° Gaetano Falazarano godrà della collaborazione del M° Pasquale Lanni, per la Classe di Corno ll M° Vladimiro Cainero sarà coadiuvato da M°Gabriele Massaro e infine per la Classe di Tromba il M° Claudio Gironacci vedrà la collaborazione del l M°Francesco Falzarano.

Ogni lezione vedrà, inoltre, l’accompagnamento pianistico dei M° Domenico Iadevaia e Raffaella Rossi.

Gli allievi che si distingueranno particolarmente durante le lezioni avranno la possibilità di esibirsi al concerto di fine corso programmato per giugno 2016.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 32 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 34 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 45 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 45 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 1 ora fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content