fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio polo dell’Accademia dei Lincei per una nuova didattica nella scuola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio diventa polo dell’Accademia dei Lincei. Come centro specializzato nell’aggiornamento dei docenti delle scuole, l’ateneo del Sannio aderisce alla rete nazionale della più antica accademia scientifica del mondo. L’obiettivo è quello di favorire il miglioramento dei sistemi d’istruzione e di formazione nazionali sia nell’ambito scientifico che umanistico.

L’inaugurazione del polo di Benevento si svolgerà venerdì 22 gennaio 2016, alle ore 15, presso l’Auditorium Sant’Agostino, con una lectio magistralis del presidente del CNR Luigi Nicolais su “Educare alla conoscenza. Le nuove frontiere del sapere”.

Le attività del progetto sono rivolte, per quanto riguarda la matematica e le scienze, agli insegnanti della scuola primaria, a quelli della secondaria di I grado e delle prime classi della secondaria di II grado, mentre l’italiano argomentativo sarà indirizzato agli insegnanti delle scuole superiori. L’approccio sarà basato sul metodo laboratoriale.

L’Accademia dei Lincei, infatti, promuove da tempo una rinnovata metodologia di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche e concettuali, capace di stimolare l’apprendimento del metodo scientifico e lo sviluppo della creatività, in linea con le più innovative tendenze europee.

Una serie di esperimenti condotti in diversi Paesi hanno, infatti, evidenziato i migliori risultati del metodo laboratoriale rispetto al classico metodo diretto, seppure a prezzo di un maggiore sforzo di preparazione e applicazione da parte di docenti e studenti.

La giornata di inaugurazione del polo di Benevento si aprirà con i saluti del rettore dell’Università del Sannio Filippo de Rossi; del vicepresidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei Lamberto Maffei; del presidente della CRUI Gaetano Manfredi; del direttore generale USR della Campania Luisa Franzese; del presidente dell’Accademia Pontaniana Fulvio Tessitore. I dettagli del progetto saranno illustrati da Nicola Fontana e Massimo Squillante, rispettivamente responsabile operativo e coordinatore del Polo di Benevento; e dai coordinatori dei programmi: Carlo Sbordone per la matematica, Giuseppe Mancino per le scienze e Rosanna Cioffi per l’italiano. A seguire la lectio magistralis del presidente Nicolais.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 6 giorni fa

La BMFL arriva a Benevento: terza tappa nell’ambito dell’evento nazionale “Women in Charge On Tour”

redazione 7 giorni fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 1 settimana fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Circello festeggia i 100 anni della signora Angela Petriella: una vita di lavoro, forza e amore

redazione 2 ore fa

Febbre e dolori: come riconoscere i sintomi e scegliere il giusto trattamento

Marco Staglianò 3 ore fa

La peggiore campagna elettorale di sempre. Ma anche la più esilarante

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Autismo e scuola: oltre l’inclusione di facciata

Primo piano

Marco Staglianò 3 ore fa

La peggiore campagna elettorale di sempre. Ma anche la più esilarante

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Autismo e scuola: oltre l’inclusione di facciata

redazione 13 ore fa

Benevento, perdita d’acqua nel Tribunale: struttura chiusa

redazione 13 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content