fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Accesso al credito complicato, cala nel 2015 la percentuale di prestiti erogati alle aziende: nel Sannio -13%

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’accesso al credito per le imprese artigiane della Campania resta un percorso irto di ostacoli. Lo rivela uno studio dell’Ufficio Ricerche e Studi di Confartigianato Campania su dati della Banca d’Italia e di Artigiancassa, che raffronta il primo semestre del 2015 con lo stesso periodo del 2014.

Il calo dei prestiti all’artigianato prosegue da oltre tre anni. Infatti, si osserva una minore accentuazione del fenomeno rispetto al -5,0% di marzo 2015, ma un peggioramento rispetto al -3,0% di un anno prima. Analizzando la distribuzione regionale dei prestiti all’artigianato, si evidenzia che il Centro-Nord assorbe l’83,5% e al Sud va il restante 10,7% sul totale dei prestiti all’artigianato, di cui in Campania solo il 2,3%. A giugno 2015 il calo dei prestiti all’artigianato su base annua è diffuso a livello territoriale ed in tutte le regioni si osserva una discesa dello stock dei prestiti all’artigianato.

La Campania risulta tra le regioni del Sud Italia con minor concessione di credito erogato alle imprese artigiane, rispetto alle regioni del Centro–Nord.

SANNIO FANALINO DI CODA – In provincia di Avellino nei primi sei mesi del 2015 sono stati erogati volumi per 106 milioni di euro, con una diminuzione rispetto al primo semestre 2014 del 7,3%; in provincia di Benevento sono stati erogati alle imprese artigiane volumi per 53 milioni con una riduzione del 13%; in provincia di Caserta sono stati erogati volumi per 117 milioni di euro con una riduzione del 7,3%; in provincia di Napoli sono stati erogati volumi per 441 milioni di euro con un calo del 2%; in provincia di Salerno sono stati erogati volumi per 381 milioni di euro con una diminuzione del 2%.
Oltre a rappresentare un traguardo difficile da raggiungere, l’ottenimento di un prestito in Campania è sempre più oneroso. I dati a giugno 2015 sui tassi attivi effettivi sui finanziamenti per cassa a imprese non finanziarie, riferiti ad operazioni in essere e a rischi autoliquidanti e a revoca indicano che un’impresa campana paga mediamente un tasso del 7,39 %.

L’analisi delle cifre evidenzia ampie differenziazioni a livello territoriale, in generale, risulta che il credito per le imprese campane è abbastanza costoso, rispetto al resto d’Italia.

“Questa situazione è paradossale – afferma il presidente di Confartigianato Campania, Ettore Mocella – Il nostro settore, oltre ad essere un fiore all’occhiello delle produzioni di qualità e uno scrigno che conserva le tradizioni del territorio, occupa migliaia di addetti e coinvolge intere famiglie, le quali investono risorse e sopportano enormi sacrifici per portare avanti attività di altissimo pregio.

Già tutto ciò costituisce una garanzia. Esistono strumenti di credito alternativi, in altre parole strumenti della cosiddetta ingegneria finanziaria che servono a favorire lo sviluppo socio-economico del territorio: i fondi rotativi, i fondi di garanzia, il PO FESR, fondi della Banca Europea per gli Investimenti ed altri programmi comunitari. C’è da dire però, che questi strumenti di credito alternativo non sostituiscono il credito bancario, ma possono essere solo complementari al classico finanziamento”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

redazione 1 mese fa

A Vinitaly la collettiva più al femminile d’Italia grazie alle aziende irpine e sannite

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content