fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Alluvione nel Sannio, il ministro delle Politiche agricole Martina ha firmato il decreto dello stato di calamità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha firmato il decreto di declaratoria dello stato di calamità a seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito la provincia di Benevento. Il decreto ministeriale è ora in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Ne danno notizia il consigliere regionale on. Erasmo Mortaruolo ed il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Umberto Del Basso De Caro.

“Esprimo la mia più profonda soddisfazione e i miei più sentiti ringraziamenti al Ministro Maurizio Martina per l’attenzione dimostrata, ancora una volta, per il territorio sannita, fortemente danneggiato dalle alluvioni dello scorso ottobre.” Dichiara il consigliere regionale e vice presidente della Commissione Agricoltura, Erasmo Mortaruolo, che aggiunge: “Come ho avuto modo più volte di ribadire, la proclamazione dello stato di calamità per l’agricoltura nel Sannio non è mai stata messa in discussione, ma si trattava solo di una questione di tempo.

Del resto il Ministro Martina già durante la sua visita a Benevento, pochi giorni dopo le alluvioni che avevano messo in ginocchio la nostra provincia, aveva dichiarato di essere venuto nel Sannio per iniziare a lavorare sullo stato di calamità per l’agricoltura. Quella di oggi è una notizia importante che ci permette di  continuare a lavorare per portare sollievo agli agricoltori colpiti. Il Sannio è un territorio ferito, ma che ha una grande voglia di ripartire.”

“Ringrazio pubblicamente il Ministro alle Politiche Agricole Maurizio Martina, che ho avuto modo di sentire subito dopo la firma del decreto, per l’attenzione dimostrata verso il territorio di Benevento ed in particolare nei confronti del comparto agricolo che ha subito importanti danni a causa degli eventi alluvionali di cui noi tutti abbiamo conoscenza.” Così commenta il Sottosegretario Umberto Del Basso De Caro.

“Sono sicuro – continua – che il decreto ministeriale di dichiarazione dello stato di calamità recepisca in pieno l’istruttoria regionale. La Deliberazione di Giunta Regionale n. 640 pubblicata sul BURC il 7 dicembre scorso, infatti, disponeva di inoltrare al MIPAF la richiesta per il riconoscimento dei danni pari a euro 121.396.400. La firma del decreto da parte del Ministro all’Agricoltura è inoltre un’ulteriore attestazione dell’attenzione del Governo alla problematica, dopo la Legge di Stabilità che prevede stanziamenti per le calamità naturali.”

“La dichiarazione dello stato di calamità naturale da parte del Ministero delle Politiche Agricole rappresenta sicuramente una buona notizia per i tanti agricoltori gravemente danneggiati dagli eventi alluvionali dello scorso ottobre”. Così Francesco Farese, coordinatore provinciale di Ncd Giovani, commenta il provvedimento adottato dal Mipaaf per l’alluvione che ha colpito la provincia di Benevento.

Lo scorso 23 ottobre – prosegue Farese – a distanza di una settimana dagli eventi alluvionali, ho accompagnato il sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Giuseppe Castiglione in sopralluoghi nei territori devastati e in aziende gravemente danneggiate, in particolare nei comuni di Paupisi e Solopaca. In quell’occasione il sottosegretario all’Agricoltura assicurò il proprio interessamento e il proprio impegno all’interno del Governo per dare una risposta al territorio e consentire alle tante aziende agricole di rialzarsi. Ora con lo stato di calamità naturale gli operatori del settore agricolo avranno la possibilità di accedere a strumenti per ripartire.

Rivolgo quindi un ringraziamento all’onorevole del gruppo parlamentare Ncd Giuseppe Castiglione per l’interessamento rivolto da subito alla problematica che ora si è concretizzato”.

Il coordinatore provinciale dei giovani Ncd sottolinea tuttavia come “ci sia ancora molto da fare. I danni causati dall’alluvione sono infatti così ingenti che lo scenario resta drammatico. Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza con lo stanziamento di 38 milioni di euro per il Sannio, dopo l’approvazione dell’ordine del giorno del senatore Ncd Gualdani con cui si impegna l’Inail a mettere a disposizione per le zone del beneventano colpite dall’alluvione dei finanziamenti per la messa in sicurezza degli impianti e ora con la dichiarazione dello stato di calamità naturale, il governo nazionale formato da Pd e Ncd passo dopo passo sta dando però delle risposte significative al territorio.

Noi – conclude Francesco Farese – continueremo a tenere accesa l’attenzione su Benevento e, attraverso i nostri rappresentanti al Governo, a sollecitare interventi in favore del Sannio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 3 settimane fa

Orlacchio (PD): “Episodi di violenza dettati da disuguaglianze e abbandono sociale”

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “De Luca al San Pio per passerella, nessuna risposta su esigenze del Sannio”

redazione 1 mese fa

Provincia, Forza Italia: “Noi opposizione responsabile. Nessuna richiesta di deleghe, solo scelte giuste”

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 35 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content