fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Accademia di Santa Sofia, conferenza ad Aversa con il maestro Zigante sul compositore Cimarosa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Negli affascinanti ambienti del monastero di San Lorenzo ad Septimum in Aversa, si è svolta, in occasione dell’anniversario di nascita del compositore Domenico Cimarosa, una conferenza sulla figura del grande musicista organizzata dall’Accademia di Santa Sofia, ente musicale sannita che ha il merito di aver riportato a Benevento e in tutta la Regione Campania, il gusto dell’ascolto e della ricerca in molti appassionati melomani meridionali.

Sapientemente introdotto da alcuni attori della Compagnia “Nostos Teatro”, il M.° Filippo Zigante, personalità di grande rilievo intellettuale del panorama musicale meridionale e nazionale ha intrattenuto l’uditorio sul sicuro ruolo che ebbe il compositore aversano sul teatro in musica a Napoli, nel nostro Paese, in Europa.

Il musicologo ha posto in rilievo le differenze stilistiche e psicologiche con l’altro famoso compositore locale, Niccolò Iommelli, relazionando ad una platea attenta ed interessata su come entrambi potrebbero fondare l’identità musicale di tutto un comprensorio, di fatto uno dei più fecondi per la storia della musica.

Il M.° Zigante ha posto inoltre, l’attenzione sui caratteri puramente meridionali dello spirito musicale del Cimarosa, seducente anche per i neofiti per una linea melodica fluente, quasi naturale, ascrivibile allo spirito libero del celebre maestro che visse il meridione all’inizio e alla fine della sua carriera compositiva.

Contemporaneamente alla relazione del Direttore Zigante, gli attori di Nostos Teatro hanno movimentato la scena, ponendo in evidenza con letture e dialoghi estemporanei, alcune linee caratteriali di un Cimarosa giovane, così come si evincono dal libro “Il giovane musicista” edito per Zona Editore da Franco Maiorca e Salvatore Palladino, presidente quest’ultimo, proprio dell’Accademia di Santa Sofia.

A conclusione della manifestazione, tutti i presenti hanno potuto ammirare il registro battesimale della Parrocchia cittadina di S. Audeno, dal quale si evincono con certezza le origini aversane del grande compositore aversano, concesso alla visione da Mons. Ernesto Rascato, Responsabile dell’Ufficio Beni Culturali Regionali e titolare della Basilica di San Lorenzo in Aversa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

redazione 1 settimana fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

redazione 2 settimane fa

Al “Premio Telesia for Peoples” anche Francesco Da Vinci

Dall'autore

redazione 4 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 6 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 8 ore fa

Tendenze colore capelli estate 2025: illumina il tuo look sotto il sole

redazione 8 ore fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

Primo piano

redazione 4 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 6 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 11 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 13 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content