fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Benevento Libera”, assemblea pubblica e confronto sulla riqualificazione e il rilancio del Rione Libertà

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta mercoledì 16 dicembre, presso la sede parrocchiale della Chiesa dell’Addolorata di Rione Libertà, l’assemblea pubblica sul tema “Rione Libertà: un quartiere da riqualificare e rilanciare”, indetta dall’associazione “Benevento Libera”, promotrice dell’iniziativa “Le primarie delle idee”.

Alla riunione, che ha visto la vivace partecipazione degli abitanti del rione, è intervenuto il presidente del Comitato di quartiere Alfonso Cangiano, il quale ha sottolineato l’importanza di manifestazioni del genere per discutere e mettere in tavola le problematiche del rione, che sono innanzi tutto la viabilità, la sicurezza e la sicurezza stradale. Cangiano ha inoltre messo in risalto il bisogno dei cittadini di sentire vicino le istituzioni e ha comunicato che con il Comitato hanno istituito un gazebo itinerante per ascoltare le richieste degli abitanti di Rione Libertà.

L’assemblea si è arricchita poi del contributo dell’on. Mario Pepe, il quale ha manifestato il suo plauso all’iniziativa poiché è un’ottima modalità per avvicinarsi ai cittadini in un periodo in cui è l’antipolitica a prendere piede. “Importanti – ha sottolineato – sono l’ascolto, il coinvolgimento e il confronto con i cittadini. Le problematiche da risolvere – ha asserito l’on. Pepe – sono tante, ma la priorità sono i giovani. È fondamentale che la prossima amministrazione – ha concluso – siainterlocutrice autorevole con il Governo e la Regione”.

Pietro Romano, giovane professionista di rione Libertà ha rimarcato la disaffezione che purtroppo molti giovani hanno nei confronti della politica, ma anche il bisogno di unità dei cittadini di un quartiere periferico come quello che abita, per risolverne le tante problematiche. “Dobbiamo alzarci – ha affermato – e costruire un programma comune”.

È poi intervenuto Mimmo Forgione, presidente provinciale Cisal e abitante di rione Libertà. Forgione ha innanzi tutto sostenuto il bisogno che sia abbattuto il virtuale muro di Berlino di via Napoli che divide in due il quartiere ed ha poi messo sul campo diverse proposte, come quella di rendere pedonale via Napoli in modo che sia anello di congiunzione e ne abbiano giovamento le attività del quartiere, con un conseguente sviluppo economico. Ha poi suggerito di riutilizzare strutture che nel quartiere già ci sono, come il campo del Coni, quale punto di aggregazione per i giovani. Il presidente ha messo inoltre in risalto le criticità del rione, come la viabilità e ha concluso: “Noi dobbiamo essere all’altezza di riqualificarlo, perché non dobbiamo più consentire che sia di serie b. Dobbiamo essere noi la scossa”. Il giovane Giovanni Picone ha suggerito che sia cominci a parlare anche per Rione Libertà di uno sviluppo che sia eco-sostenibile.

Cosimo Nicchiniello si è detto favorevole alla proposta di rendere pedonale via Napoli e ha voluto ricordare gli abitanti di contrada San Vito che soffrono di una cattiva organizzazione della viabilità, denunciando la poca attenzione dell’amministrazione cittadina a questa problematica. “Bisogna rimboccarsi le maniche – ha esortato l’ing. Nicchiniello – dobbiamo reagire, non possiamo aspettare che siano sempre gli altri a fare”.

Hanno poi preso la parola i cittadini intervenuti al consesso, come Antonio Carbone, che ha lamentato i problemi legati alla chiusura di via Matarazzo anche per gli esercenti che operano in quella zona, l’abbandono del campo di calcio della Pietà e dei lavori per la spina verde. Il signor Antonio De Falco ha esortato all’unità tra cittadini per far sì che quelle dei politici non siano solo promesse e come ha infine sottolineato Giuseppe Speranza: “Usiamo bene il nostro potere, che è quello del voto”.

Ha concluso i lavori Luigi Bocchino, dell’associazione “Benevento Libera”, che ha dichiarato: “Noi dobbiamo prendere consapevolezza che i protagonisti possiamo essere solo noi. Le ultime opere pubbliche – ha ricordato – risalgono a circa 10 anni fa: lo stadio Meomartini, il Poliambulatorio, la Dogana. Ci sono poi lavori, come la spina commerciale e la spina verde che non hanno ancora visto la luce. C’è bisogno – ha detto – di interventi strutturali come quelli dei marciapiedi, prima di tutto in zone come questa dove la gente vive e lavora. In politica e in democrazia – ha aggiunto – la responsabilità ce la dobbiamo assumere noi e questo è fondamentale in una città come Benevento in cui il Comune è al tracollo.

C’è la necessità di un accordo, di programmi di riqualificazione seri per dare un segnale di ripresa ai giovani e a tutti i lavoratori onesti di Benevento. È importante, come già esortiamo da anni, che se ci sono da fare lavori in città vengano affidati, nel rispetto delle leggi, ad aziende sannite perché altrimenti rischiamo di diventare, dopo l’alluvione, una città dormitorio. Gireremo – ha concluso l’avvocato Luigi Bocchino – tutti i quartieri, anche i condomini, per risvegliare la passione civile e stasera abbiamo lanciato un grande messaggio, ossia che non è vero che siamo soli, e questo è lo spirito della democrazia”.

Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 19 dicembre alle ore 17, presso il Grand Hotel Italiano in viale Principe di Napoli, 137 dove si discuterà con gli abitanti del quartiere sul tema “Benevento-Ferrovia: nuove reti di collegamento per il rilancio della città”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 2 giorni fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 2 giorni fa

Lettera aperta: “Il mio grazie al reparto di Pneumologia del San Pio di Benevento”

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 1 ora fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 1 ora fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 1 ora fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 2 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 4 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 6 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 6 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content