fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Marco dei Cavoti, al via la Festa del Torrone e del Croccantino 2015

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Comincia sabato la quindicesima edizione della rassegna dedicata al dolce tipico di San Marco dei Cavoti. Parte la Festa del Torrone e del Croccantino 2015 con un primo weekend lungo, dal 5 all’8 dicembre. Un primo tempo ricco di appuntamenti che sveleranno ai visitatori e agli ospiti del comune sammarchese i posti più belli del centro fortorino.

Dalla centralissima piazza Risorgimento, cuore della vita sociale sammarchese, dove i comuni limitrofi e le proprie eccellenze troveranno posto negli stand istituzionali, a via Roma elegante percorso che conduce al centro storico, per l’occasione trasformata nella “Via del Torrone”, e dunque ospitante tutti i nomi commerciali del dolce tipico locale.

Da via Roma, attraverso la porta Grande, per accedere alle origini medievali sammarchesi e visitare così la parte antica del paese, con la chiesa del Carmine, il Museo degli orologi da torre, borgo Vicidomini e piazza Mercato. Quattro punti di indiscutibile bellezza che faranno da cornice a molti degli eventi inseriti nella programmazione 2015.

In piazza del Carmine i visitatori troveranno gli stand del mercatino di Natale, nelle sale del Museo degli orologhi da torre, oltre ai pregiati congegni di proprietà del Cnr, ci saranno mostre, sculture in rame, racconti fotografici, l’archivio storico comunale, le installazioni prodotte durante le residenze di Liminaria 2015. Proseguendo il percorso nel centro storico, tappa obbligata sarà l’incantevole piazzeta di largo Vicidomini, con la pizza preparata con i grani antichi dal pizzaiolo Aniello Falanga per il presidio Slow Food Tammaro Fortore e il mercatino di prodotti della biodiversità sannita.

Il programma si apre sabato alle ore 17 con la cerimonia di inaugurazione dell’evento. Fra gli appuntamenti del primo fine settimana: domenica alle ore 18:30 “Gruppo di ascolto – esperimenti non lineari di conoscenza dello spazio e del tempo”, con la performance di Alessandra Cianelli, alle 19 “Potenziare le reti (culturali) in Fortore: Liminaria 2016” e lo spettacolo degli Achtung Babies (cover U2); il 7 dicembre lo show cooking di Luigi Biasetto, nome di punta della pasticceria internazionale e noto al pubblico televisivo per la sua partecipazione come giudice al programma “Il più grande pasticcere”; l’8 dicembre torna la tradizione del Croccantino mega, realizzato con la collaborazione dei laboratori dolciari sammarchesi e subito dopo pronto per l’assaggio dei visitatori.

Durante l’evento, il percorso sarà animato dall’allegria di saltimbanchi e artisti vari e scaldato dal buon cibo versione finger e street food. Anche quest’anno i visitatori troveranno allestiti, per il pranzo e la cena, la “Piazza Gastronomica” oppure i locali di palazzo Jelardi.

“Nonostante le enormi difficoltà che l’alluvione ha determinato per il nostro comune e per quelli vicini – dice il sindaco Giovanni Rossi – inizia finalmente la Festa del Torrone e del Croccantino, non senza le difficoltà organizzative legate al terribile evento calamitoso. Una festa che però speriamo rispetti le attese e che, anzitutto, sia un momento per ripartire insieme ai comuni limitrofi, all’insegna della collaborazione che, oggi più che mai, è indispensabile alla sopravvivenza delle nostre piccole realtà.

Sarà una festa più sobria, senza sprechi e realizzata come l’anno scorso grazie all’aiuto delle associazioni, delle scuole e dei cittadini. Una rassegna del torrone sammarchese e insieme una vetrina per le eccellenze del nostro territorio.Un’occasione insomma, in cui San Marco ancora una voltà saprà dare prova di ospitalità e accoglienza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

San Marco dei Cavoti, rimosso il parcheggio disabili al Comune: Costantini chiede il ripristino immediato

Gianrocco Rossetti 4 settimane fa

Aree interne, Giuseppe De Mita: “Senza sperimentazione deciderà un algoritmo”. Da San Marco dei Cavoti idee contro il declino

redazione 4 settimane fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

redazione 1 mese fa

San Marco dei Cavoti accende il dibattito sul futuro delle aree interne: al via “I Dialoghi del Laboratorio”

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Barone (Lega): “Dal rapporto Gimbe dati vergognosi per la Campania, milioni di cittadini si curano altrove”

redazione 24 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

redazione 39 minuti fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

redazione 2 ore fa

Stalking, minacce e violenze contro l’ex: divieto di dimora a Montesarchio per un uomo del Napoletano

redazione 4 ore fa

Don Lorenzo Varrecchia è il nuovo parroco di San Nicola Vescovo a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content