fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

“Ecosistema Urbano”, Benevento sotto i riflettori nazionali con la giornata di Legambiente a Palazzo Paolo V

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    GUARDA VIDEO Una lunga giornata di dibattito sulla gestione, sulla tutela e sulle opportunità del territorio iniziata stamattina a Palazzo Paolo V a Benevento e conclusasi nel pomeriggio con una tavola rotonda sul tema del rilancio e delle opportunità per le aree interne in occasione della presentazione del XXII rapporto di Legambiente “Ecosistema Urbano”, redatto in collaborazione con “Ambiente Italia” e “Il Sole 24 Ore”, sulla vivibilità ambientale dei 104 capoluoghi di provincia italiani, programmata in città, come è ormai noto, per il 26 ottobre scorso ma rimandata ad oggi a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito Benevento e il Sannio a metà ottobre.

    Maggiore consapevolezza del territorio e dei suoi rischi per una pianificazione e un rilancio socio-economico è la ricetta proposta durante il suo intervento dal geologo Lafratta, sottolinenando anche l’importanza del contratto di fiume per la rivitalizzazione delle aree fluviali; necessari, invece, amore e cura costante del paesaggio secondo l’imprenditore Rummo che, nello spiegare i danni subiti dall’alluvione ha chiesto una maggiore apertura dell’università per lo sviluppo economico.

    Strumenti concreti per il riequilibrio tra le aree rurali e urbane arrivano dalla strategia delle aree interne inclusa nella programmazione europea 2014/2020 e presentata dal referente di settore della Regione Campania, Domenico Liotto, e che coinvolge l’Alta Irpinia, la Valle di Diano, il Cilento e l’area del Titerno -Tammaro e sono la manutenzione continua, la tutela della biodiversità, valorizzazione delle risorse locali e garanzia degli standard minimi dei servizi alle aree interne per evitarne lo spopolamento e la desertificazione sociale.

    Spunti intelligenti per il futuro, secondo l’assessore comunale all’Ambiente, Enrico Castiello, che ha evidenziato quanto la presentazione del rapporto sia stata anche un’opportunità per portare all’attenzione nazionale l’evento drammatico ed eccezionale di circa due mesi fa.

    Rifiuti, mobilità sostenibile, qualità dell’aria, depurazione, partecipazione sono solo alcuni degli indicatori utilizzati per stilare la classifica 2015 della vivibilità province italiane, in cui Benevento si trova al 54esimo posto.

    “Molto abbiamo fatto, ma c’è ancora da fare soprattutto in relazione all’indicatore sulla depurazione” – ha detto Castiello, evidenziando gli sforzi fatti in questi anni, a partire dal 2006, sul tema dei rifiuti, dell’inquinamento ambientale che hanno fatto risalire la città capoluogo del Sannio dagli ultimi posti”.

    Stoccate dure sono giunte invece dal vice presidente nazionale di Coldiretti, Masiello che ha denunciato il mancato dibattito tra la Regione Campania, gli amministratori locali e le associazioni di categoria su come orientare le risorse della programmazione europea dei prossimi sette anni.

    “Ancora una volta – ha detto – è stata approvata una programmazione inutile per un territorio che ha bisogno di altro, come ad esempio infrastrutture adeguate per bilanciare i flussi di pioggia nelle diverse stagioni”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 5 ore fa

    Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

    redazione 9 ore fa

    ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

    redazione 11 ore fa

    Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

    redazione 13 ore fa

    Benevento, via al “Bonus Energia 2025”: aiuti alle famiglie contro il caro bollette

    Dall'autore

    redazione 3 ore fa

    Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

    redazione 4 ore fa

    Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

    redazione 5 ore fa

    Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

    redazione 5 ore fa

    Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 8 ore fa

    “La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

    redazione 9 ore fa

    ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

    redazione 10 ore fa

    Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

    redazione 11 ore fa

    Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.