fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Museo del Sannio, presentati i risultati del progetto BenGov

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentati stamani al Museo del Sannio i risultati finali del Progetto BenGov, realizzato dalla Provincia di Benevento grazie ai fondi comunitari nell’ambito della programmazione POR/FESR 2007-2013 sull’obiettivo operativo 5.1.

Il Report è stato presentato dalla Dirigente del Settore Affari Generali Pierina Martinelli, dal responsabile del Servizio Informativo Nicola Ranaldo, e dai responsabili delle Società che hanno realizzato l’intervento la Keylon e la Deda Group, con il supporto e la la cooperazione di SannioEuropa.

Il progetto BENGOV costituisce il culmine di una serie di interventi promossi dalla Provincia di Benevento con l’obiettivo di migliorare, attraverso l’ausilio delle tecnologie dell’informatica e delle telecomunicazioni, l’efficienza della macchina amministrativa ed i servizi offerti a cittadini, enti, imprese e dipendenti. Sebbene sia forte la consapevolezza che il cammino per una Provincia digitale non sia ancora concluso, i relatori hanno espresso soddisfazione per quanto è stato fatto.

La forte informatizzazione e soprattutto l’integrazione con le tecnologie per la comunicazione sono oramai obiettivi strategici per tutta la pubblica amministrazione. I processi di dematerializzazione, i flussi di lavoro informatizzati, l’adozione di tecnologie quali la posta elettronica certificata e la firma digitale, la condivisione delle banche dati, l’interoperabilità tra i diversi e numerosi sistemi informatici consente un’accelerazione dei processi amministrativi e l’ottimizzazione delle risorse umane e materiali. Per gli Enti Provinciali ove oramai da anni non c’è più ricambio di personale a causa del blocco del turn-over, una buona informatizzazione degli uffici è un contributo fondamentale per garantire un livello dei servizi adeguato e reattivo. Raggiungere tali obiettivi tuttavia non è semplice, anche a causa dell’assenza di direttive, specifiche e standard emanati dagli organi competenti centrali.

La Provincia di Benevento ha percepito con largo anticipo l’importanza delle tecnologie ICT promuovendo interventi per la dematerializzazione degli atti amministrativi, la realizzazione di una nuova sala CED, l’implementazione di una rete Wireless metropolitana proprietaria per l’interconnessione dei diversi uffici dell’Ente, che consente di ridurre sensibilmente i costi del servizio aumentando la velocità trasmissiva anche fino a 30 volte. Tuttavia si riscontrava una pressochè totale “verticalizzazione” dei software, difficoltà di accesso/estrazione dei dati trattati ovvero loro duplicazione in archivi disallineati, l’assenza di tecnologie che consentissero ai sistemi di poter cooperare al fine di gestire elaborazioni e flussi informativi più complessi ad esempio tra più Uffici. Il progetto BenGov nasce con l’obiettivo di superare tali limiti, attraverso l’implementazione di un middleware applicativo che consenta alle diverse applicazioni di cooperare tra di loro.

Attraverso un unico flusso, che coinvolgerà uffici e software diversi, sarà possibile, ad esempio, istruire un atto amministrativo, e sottoscriverlo digitalmente, operando automaticamente le dovute variazioni sul sistema di gestione contabile, estraendo e pubblicando dati e metadati su specifiche sezioni della componente di portale dedicata alla trasparenza amministrativa, pubblicando l’atto all’albo pretorio ed inserendolo automaticamente in un fascicolo informatizzato che potrà essere interrogato dai soggetti interessati abilitati, etc.

Altro obiettivo del progetto è stato il potenziamento della “Intranet” dell’Ente attraverso una serie di interventi specifici che vanno dall’ammodernamento delle reti locali, alla fornitura di server, apparati di rete e di software di varia natura. Terzo obiettivo del progetto è stato quello di organizzare i servizi offerti dal middleware applicativo e dalla Intranet, nonché le esigenze di comunicazione e trasparenza dell’Ente all’interno di un nuovo portale istituzionale che sarà reso visibile nei primi mesi del 2016, dotato tra l’altro di una sezione opendata che può diventare luogo di convergenza per i dataset pubblici prodotti anche da altri Enti o Organizzazioni del territorio sannita.

Durante i circa due anni di attività del progetto ovviamente non sono mancate difficoltà tecniche e necessità di adeguamenti dovute a causa dei numerosi interventi normativi in materia di gestione documentale, conservazione sostitutiva, protocollo informatizzato, fatturazione elettronica ed armonizzazione contabile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro

redazione 2 settimane fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 3 settimane fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Montefalcone di Val Fortore celebra le proprie radici in Svizzera: in tanti a Horgen per l’evento tra passato e futuro

redazione 24 minuti fa

Venditti (FI): ‘Regionali, la disabilità sia tema cruciale della nuova agenda politica’

redazione 29 minuti fa

Collaboratori amministrativi, Mastella: “Bypassare graduatoria di Benevento è una stortura fuori da ogni logica giuridica e morale”

redazione 30 minuti fa

De Sisto (FI): “Tutela degli animali e sostegno alle associazioni, così si misura la civiltà di una società”

Primo piano

redazione 58 minuti fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 5 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content