Valle Telesina
Sport, spettacolo e cultura al Modernissimo per raccogliere fondi a favore dei bimbi malati

Ascolta la lettura dell'articolo
Spettacolo, sport e cultura. Su questi temi si è incentrata la conferenza stampa organizzata oggi, 28 novembre, per promuovere la raccolta fondi a favore di bambini affetti da autismo e da patologie neurologiche.
Il 4 dicembre presso il Cinema Teatro Modernissimo di Telese Terme, alle ore 20 ci sarà l’evento-spettacolo, trainato dalla Compagnia del Vùccaro di San Lupo, con la messa in scena di “Mettimmece d’accordo e ce vattimme”. Presenteranno Alessandro Bolide e Mariano Bruno di Made in Sud e parteciperanno i giocatori della SSC Napoli e la madrina dell’evento Antonella Fragiello, già finalista di Miss Italia.
La conferenza stampa, moderata dal giornalista del quotidiano Avanti! Giuseppe Guarino, è stata aperta da Antonio Grimaldi, presidente della Pro Loco Telesia, che ha portato i saluti della città termale, felice dell’evento del 4 dicembre.
È poi intervenuta Anna Amalia Villaccio, presidente del Rotary Club Valle Telesina, che facendo il resoconto delle attività del sodalizio, capace di arrivare spesso laddove sono carenti le istituzioni, ha tracciato le linee dei progetti a favore dei bambini affetti da autismo e da patologie neurologiche.
Dopo l’intervento di Antonello Santagata, medico-regista, ideatore e organizzatore dell’evento, ha preso la parola Alfonso De Nicola, responsabile dello staff medico della Società Sportiva Calcio Napoli. Il dottor De Nicola, nel suo intervento, ha parlato della necessità che i volti noti dello sport e dello spettacolo facciano sinergia con il territorio e la società, creando un sistema che possa fare bene e del bene. Ha poi tracciato le linee dell’impegno entusiasta della Società Sportiva Calcio Napoli, i cui calciatori sono da sempre sensibili ai temi della solidarietà e che hanno aderito con gioia a questo evento. Venerdì 4 dicembre vedremo infatti anche la partecipazione del vice-presidente del Napoli, Edoardo De Laurentiis, che regalerà gadget della squadra a tutti i bambini.
Prima del commiato finale ad opere di Antonella Fragiello, il vice-presidente dell’Associazione Culturale “Il Vùccaro”, Luca Palumbo, ha raccontato la storia di questa piccola realtà nata a San Lupo tre anni fa e che è sta diventando sempre più una delle eccellenze culturali locali.
Il Sannio – ha dichiarato Antonello Santagata – ha un grande cuore e una grande sensibilità e nei confronti di eventi come questo ha sempre dimostrato anche un’enorme generosità. Il 4 dicembre vi invitiamo a venire a teatro per fare del bene. I fondi raccolti serviranno a garantire le cure a quei bambini, affetti da autismo o patologie neurologiche, che per via dei limitati tetti di spesa dell’ASL non possono accedervi.