fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Agrisemi Minicozzi, sos a prefetto e commissario per l’alluvione nel Sannio: “Aiutateci a non morire”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Aiutateci a non morire: se ci siamo salvati dall’acqua dell’alluvione e dell’esondazione del fiume Tammaro ora non vorremo morire per le esalazioni degli oltre 60mila quintali di grano avariato, semi, concimi, granaglie, andati distrutti dall’acqua e che ancora sono in giacenza in quel che è rimasto dello stabilimento e che non riusciamo a smaltire”.

E’ l’sos che l’azienda “Agrisemi Minicozzi”, allocata nell’area Asi di Ponte Valentino a Benevento, lancia al Prefetto di Benevento, Paola Galeone, e al neo Commissario Delegato per l’Emergenza Alluvione nel Sannio, Giuseppe Grimaldi.

“A 40 giorni dall’alluvione – dice Antonio Minicozzi, amministratore dell’Agrisemi – continuiamo a spalare fango dai locali di quello che è rimasto del nostro opificio che l’alluvione e la esondazione del mese di ottobre ha distrutto. La cosa assurda è che, mentre cerchiamo di sistemare i locali e di recuperare il recuperabile nella struttura, dovremmo tentare di smaltire migliaia di quintali di grano, che era pronto per la consegna, andato distrutto dall’acqua.

Sarebbe necessario, anche per evitare inquinamenti, trasferire tale materiale in un impianto di compostaggio e di digestione anaerobica ma occorrerebbero almeno 200 tir per il trasporto e tanto denaro che non abbiamo. Stiamo tentando di salvare il salvabile tra mille difficoltà: finita la fase emergenziale, infatti, non abbiamo nemmeno più l’acqua né l’energia elettrica, necessarie per continuare nella pulizia dello stabile mentre le strade di accesso allo stabilimento sono ancora ingombrate dal fango: dove sono gli aiuti?”.

Di qui la richiesta di un incontro urgente col Prefetto e col Commissario al fine di “aiutare una azienda solida, fino a prima dell’alluvione, che da occupazione a 30 persone. Un’azienda che collabora con la Barilla e attorno alla quale ruotano cinquemila piccole imprese agricole fornitrici di ottimo grano delle province di Benevento, Avellino e Caserta”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

redazione 3 mesi fa

Sannio, da oggi pomeriggio allerta meteo: in arrivo temporali e raffiche di vento

redazione 4 mesi fa

Sannio, ancora maltempo: temporali e pioggia fino a domenica pomeriggio

redazione 4 mesi fa

Sannio, allerta meteo prorogata fino a sabato pomeriggio con pioggia e temporali

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 14 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 16 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 17 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content