fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

CIVES: la creatività combina in modo diverso i fili delle cose che già conosciamo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Proseguono gli incontri della IX edizione di “Cives – Laboratorio di formazione al bene comune”, promosso dall’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Diocesi di Benevento in collaborazione con il Centro di Cultura “R. Calabria” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Giovedì 19 novembre, presso la “Sala Lazzati” in piazza Orsini, si è affrontato il tema “Creatività”. Essa è fondamentale in questo momento storico per le nostre comunità.

“Noi pensiamo alla parola creatività nel senso di connettere in modo nuovo le cose esistenti e che già conosciamo. Abbiamo bisogno, allora, di mettere la creatività al servizio del bene comune e tirar fuori idee nuove per consentire ai giovani di pensare ai loro progetti di vita in questo territorio e non altrove”. Con queste parole Ettore Rossi direttore dell’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro, ha introdotto il relatore Mauro Ferrari, creativo ed esperto in comunicazione.

La lezione di Ferrari è stata preceduta da un momento di forte commozione: “In quei giorni ho pensato a voi”. Attraverso la proiezione di un video, da lui stesso realizzato, il relatore ha voluto esprimere alla sua maniera la vicinanza a tutto il territorio del Sannio colpito dall’alluvione.

Dopo aver raccontato per immagini una breve storia della sua vita, con tutte le tappe che lo hanno portato a diventare uno tra i migliori creativi d’Italia, Ferrari ha parlato di innovazione e di come è arrivato a svolgere quello che è diventato il suo lavoro più importante: organizzare campagne elettorali.

“Abbiamo tutti le stesse capacità – continua il professore – dobbiamo solo metterle a frutto, innamorandoci di quello che facciamo”. Per sviluppare la creatività bisogna capire le cose attraverso piccoli particolari e non nella loro completezza. Continuando la lezione, Ferrari ha poi riportato due teorie molto interessanti.

Prendendo atto che nessuno è in grado di creare nulla di nuovo ma solo di collegare i fili in modi diversi da quelli abituali, riformulando nuovi abbinamenti, nasce la sua personale “Teoria degli Spaghi Pendenti”.

Secondo questa intuizione applicata al marketing territoriale, ha mostrato come legare due cose che non starebbero mai insieme, presentando una campagna promozionale da lui realizzata per la città di Piacenza. “Nelle città che non hanno un elemento di grande bellezza, un’icona potente, per rilanciarle occorre puntare su un mix di elementi”. Potrebbe essere un’idea anche per i nostri territori sanniti.

La sua seconda teoria, si basa su una metafora culinaria: la “Teoria dello gnocco”.
“L’impasto è l’impegno nel formarsi, cercando di sapere il più possibile – afferma Mauro Ferrari – senza avere l’ansia di andare al risultato immediatamente”. In effetti, gli gnocchi non hanno un tempo preciso di cottura. Allo stesso modo, per far “cuocere” un’idea, bisogna lavorare con passione ed i risultati verranno a galla da soli.

Rispetto al suo lavoro di comunicazione politica, egli ha sostenuto che le prossime campagne elettorali saranno “condominiali”, in quanto le persone prestano una grande attenzione alle proposte che riguardano la vita del proprio quartiere, piuttosto che a questioni di carattere generale.

“Se tutti di fronte alle cose di ogni giorno ci chiedessimo: cosa possiamo fare meglio? Allora sarebbe tutto più facile”. Con questo prezioso consiglio, Mauro Ferrari ha concluso la sua lezione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 5 giorni fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 41 minuti fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

redazione 2 ore fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

redazione 3 ore fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

Primo piano

redazione 36 minuti fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 5 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 6 ore fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content