fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Alluvione nel Sannio, nelle mense scolastiche italiane si mangerà la pasta Rummo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La campagna di solidarietà che si è mossa in Italia e all’estero a sostegno del pastificio Rummo colpito da una disastrosa alluvione a metà ottobre scorso e che ha coinvolto privati ed aziende con le più diverse azioni riunite dallo slogan #SaveRummo, ha raggiunto oggi un nuovo traguardo.

Grazie alla petizione online lanciata da Federico Francesco Ferrero, medico nutrizionista e vincitore della terza edizione di Masterchef, indirizzata al Ministro Giannini e ai presidenti di venti Regioni, in molte mense delle scuole italiane sarà presto servita ai bambini la pasta Rummo. Si è fatto carico dell’impegno uno dei più grandi gestori di mense scolastiche in Italia che desidera però restare nell’anonimato. A beneficiare del gesto, che è già stato sottoscritto, saranno molti scolari in diverse aree del paese.

“Siamo molto contenti che i bambini possano mangiare la nostra pasta. Anche io sono diventato papà di recente e quindi sono ancor più sensibile all’argomento – afferma Antonio Rummo, direttore commerciale estero e sesta generazione dell’omonimo pastificio beneventano – Sapendo con quale rigore produciamo la nostra pasta a partire dalle materie prime selezionate, come i grani duri più pregiati, posso garantire che l’attenzione che è importante riservare all’alimentazione dei più piccoli viene soddisfatta dall’alta qualità dei nostri prodotti, che sono anche certificati”.

La pasta Rummo è prodotta in un’ampia gamma di formati fra cui pasta secca, biologica, biologica integrale, all’uovo. Ora anche senza glutine.

Per l’azienda, fiore all’occhiello dell’industria campana e simbolo della qualità Made in Italy nel mondo, questa rappresenta una ulteriore conferma dell’affetto che in tanti provano nei suoi confronti e per cui la famiglia, oggi alla sesta generazione, è sempre più commossa e grata.

Si presenta così un’altra occasione per far ulteriormente conoscere una pasta che è il risultato di oltre 160 anni di esperienza nella selezione delle migliori materie prime e di un metodo di lavorazione antico ed esclusivo. E’ realizzata con il Metodo brevettato Lenta Lavorazione® e con le migliori semole di grano duro che la natura possa offrire. Il risultato è dunque una pasta sempre al dente, dalla eccezionale tenuta alla cottura costante nel tempo, ideale per il salto in padella, per un “piacere ineguagliabile certificato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

redazione 2 settimane fa

Sannio, dal pomeriggio allerta per venti forti

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 3 settimane fa

Pastificio Rummo, 10 anni dopo l’alluvione: il 15 ottobre si racconta una storia di rinascita e coraggio

Dall'autore

Marco Staglianò 1 ora fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 13 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 1 ora fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content