fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Gravidanza, un semplice test potrà prevedere la data del parto: un ricercatore dell’Unisannio nell’equipe di studio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un semplice test sulle donne in gravidanza potrà prevedere la data del parto. Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista British Journal of Obstetrics and Gynaecology da tre ricercatori italiani: Vincenzo Berghella della Thomas Jefferson University di Philadelphia (Usa), Gabriele Saccone dell’Università “Federico II” di Napoli e Biagio Simonetti dell’Università degli Studi del Sannio.

Al momento solo il 5% delle donne partoriscono alla data presunta. L’esame transvaginale con ultrasuoni (tvu), che misura la lunghezza della cervice uterina, può invece prevedere, con una precisione dell’85%, se il parto avverrà entro la settimana successiva.

La tecnica, utilizzata fino ad ora per prevedere la data di nascita dei figli delle gestanti che rischiano un parto prematuro, è risultata efficace anche nelle donne che raggiungono il termine naturale della gravidanza.

I ricercatori, infatti, dopo aver analizzato i risultati di cinque diversi studi, che hanno coinvolto 735 donne incinte, hanno scoperto che la tecnica funziona anche dopo lo scadere dei 9 mesi. L’analisi ha, infatti, dimostrato che se la lunghezza della cervice scende sotto il centimetro, la possibilità di partorire entro i successivi 7 giorni aumenta dell’85%. Al contrario, se al termine della gestazione il collo dell’utero risulta superiore ai 3 cm, le possibilità di partorire entro una settimana sono inferiori al 40%.

“In condizioni particolari – ha spiegato il prof. Simonetti dell’Università del Sannio – questo tipo di previsione risulta importante non solo per le future mamme ma anche per i medici che devono decidere se attendere la scadenza naturale, indurre il parto oppure praticare un taglio cesareo.

Lo studio nasce dal fruttuoso confronto tra scienziati di diverse strutture di ricerca italiane e straniere. In questa direzione, l’Università del Sannio sta investendo notevoli risorse per quanto riguarda le attività di internazionalizzazione consentendo una maggiore continuità nelle collaborazioni scientifiche e una conseguente positiva ricaduta sui risultati della ricerca”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 1 settimana fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 1 settimana fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

redazione 2 settimane fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, migliorano condizioni della 16enne: apre gli occhi e riconosce i familiari

redazione 1 ora fa

Calvi, Sateriale (Per Calvi) attacca Frusciante e Licciardi: “Mozione strumentale e dannosa, la bocceremo senza esitazione”

redazione 1 ora fa

Cacciano (PD): “Proroga del PNRR atto di responsabilità. Una boccata d’ossigeno per i nostri Comuni”

redazione 2 ore fa

Musica, folklore e cucina bavarese: al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio è tempo di Oktoberfest!

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, migliorano condizioni della 16enne: apre gli occhi e riconosce i familiari

redazione 1 ora fa

Cacciano (PD): “Proroga del PNRR atto di responsabilità. Una boccata d’ossigeno per i nostri Comuni”

redazione 2 ore fa

Musica, folklore e cucina bavarese: al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio è tempo di Oktoberfest!

redazione 2 ore fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content