CRONACA
Wg flash 24 del 3 novembre 2015
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO – ESTORSIONI E RAPINE: ARRESTATE 5 PERSONE
Sono ritenuti responsabili di estorsioni, rapine consumate e tentate, furti commessi e danneggiamenti anche con l’uso di materiale esplodente, nei confronti di imprese edili, agricole e abitazioni private. Per questo motivo cinque persone sono state tratte in arresto all’alba dai carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita nell’ambito dell’operazione denominata “Telesia”: i reati, infatti, sono stati commessi in Valle Telesina e nella vicina provincia casertana. A finire in manette: Salvatore Maria Izzo, Giovanni Santangelo, Morrys Pettorelli, Cosimo Zotti e Egidio Di Mezza, gli ultimi due sono ora ai domiciliari. Quindici in tutto le persone indagate. L’attività degli inquirenti è iniziata nel dicembre 2014 e si è sviluppata a seguito di numerosi furti commessi, soprattutto in orari notturni, presso capannoni, rimesse e abitazioni, nei confronti di cittadini e aziende sannite.
DROGA IN AUTO: IN MANETTE 37ENNE
E’ stato sorpreso nei pressi del casello autostradale di Castel del Lago con 70 grammi di cocaina. Per questo motivo un 37enne napoletano, Federico Pascale, residente a San Leucio del Sannio e già noto alle forze dell’ordine, è finito in manette nella tarda serata di ieri dai carabinieri di San Giorgio del Sannio. L’uomo dovrà ora rispondere del reato di detenzione di droga ai fini di spaccio. L’arresto è scattato intorno alle 22, i carabinieri hanno scoperto nel bagagliaio della vettura dapprima un bilancino di precisione e successivamente due involucri in cellophane che contenevano complessivamente circa 70 grammi di cocaina.
ALLUVIONE, IL BILANCIO DELLA CARITAS
A circa tre settimane dall’alluvione del 15 ottobre scorso sono oltre 107 mila euro le donazioni in danaro, oltre alle ingenti quantità di derrate alimentari e di abbigliamento, giunte da privati e non solo, alla Caritas di Benevento. Un fondo importante integrato anche dai 100mila euro pervenuti da Caritas Italiana grazie all’8 per mille della CEI. In base alle prime stime delle necessità post emergenza, per imprese e famiglie servirebbero almeno 600mila euro per restituire il minimo vitale alle abitazioni e alle piccole aziende. Per questo la Caritas di Benevento ha elaborato il progetto “#fuoridalfango”, che si snoderà in quattro azioni, presentate dal coordinatore Angelo Moretti: “Bartimeo”, “Lista Nozze”, “Mercatino della solidarietà” e “Betlemme”. Attraverso il contributo di privati e aziende specializzate in mobilio, attrezzature e utensileria domestica, consentiranno alla Caritas di acquistare tutto ciò che le famiglie hanno perduto.
L’AGENZIA DELLE ENTRATE AL FIANCO DELLE IMPRESE
Analizzare l’entità dei danni causati alle aziende dall’alluvione che ha colpito l’intero Sannio confrontandosi con i rappresentanti degli ordini professionali e delle associazioni di categoria di Benevento. E’ questo l’obiettivo dell’Agenzia delle Entrate sannita, che questo pomeriggio ha convocato una riunione nella sede provinciale, per tentare di inquadrare al meglio la situazione e definire il programma di agevolazioni a sostegno degli imprenditori. “Una delle missioni principali dell’Agenzia delle Entrate – ha spiegato il direttore regionale, Carlo Palumbo – è quella di stare accanto alle aziende per aumentarne la competitività. L’impegno è di garantire i rimborsi nel più breve tempo possibile”.
METEO: ECCO L’ESTATE DI SAN MARTINO
Torna a splendere il sole sul Sannio. Dopo il maltempo e la fase di instabilità meteorologica, ritorna il tanto atteso bel tempo. L’anticiclone delle Azzorre arriverà sulla penisola e porterà una fase di alta pressione che durerà molti giorni, confermando l’estate di San Martino soleggiata e molto mite con temperature massime superiori ai 20 gradi. Sole e temperature calde, infatti, caratterizzeranno le prossime ore regalando qualche giornata ancora estiva in questo autunno temporalesco. In città, nelle valli Telesina e Caudina le temperature massime arriveranno ai 21 gradi.